Acqua drenante al cetriolo e zenzero

In questo periodo di caldo estivo è necessario pensare a restituire al nostro organismo i liquidi che, causa il sudore, perdiamo continuamente. Tutto questo però, per risultare sano oltre che necessario, richiede di evitare accuratamente l’uso di bibite gassate e zuccherine che farebbero solo danni al nostro organismo. Per questo vi propongo la realizzazione dell’acqua drenante al cetriolo e zenzero.
Quest’acqua è un’ottima soluzione per sostituire le calde tisane invernali ed in più ci idrata, è detossinante ed anche salutare. E’ semplice da preparare e potete prenderla come spunto per altre preparazioni fresche e gustose tutte, rigorosamente, con alimenti di stagione.
Ecco di seguito il mio procedimento per preparare questa tisana estiva fredda ed, a fondo pagina, anche i miei suggerimenti.
Curiosando nel blog: scopri anche questa ricetta di acqua profumata di fragole e zenzero.

Acqua drenante di cetriolo e zenzero
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
4,53 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 4,53 (Kcal)
  • Carboidrati 0,96 (g) di cui Zuccheri 0,49 (g)
  • Proteine 0,17 (g)
  • Grassi 0,03 (g) di cui saturi 0,01 (g)di cui insaturi 0,01 (g)
  • Fibre 0,26 (g)
  • Sodio 0,63 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti per 1,500lt

Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.
  • 1.500 lacqua
  • 160 gcetriolo
  • 10 gzenzero fresco
  • 80 glimone (a fette)
  • 1 gmenta (7 foglie)

Cocci e coccini

Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.

Preparazione

Procediamo quindi alla preparazione dell’acqua drenante al cetriolo e zenzero.
  1. Questa semplice ricetta la iniziamo dal pulire la radice dello zenzero fresco, potete usare questo utensile Microplane che è molto pratico e pensato apposta per la radice.

  2. Quindi lavare bene il cetriolo che andrà affettato con la buccia. Fate rondelle sottili ma non trasparenti.

  3. Anche la buccia del limone andrà affettata e perciò dovrà essere lavata accuratamente essendo leggermente rugosa.

    Anche del limone non fate fette troppo sottili, regolari.

  4. Acqua drenante di cetriolo e zenzero

    All’interno di una brocca versate l’acqua, quella che gradite di più, aggiungete i tocchi di radice di zenzero sbucciata.

  5. Acqua drenante al cetriolo e zenzero

    Continuate inserendo anche le fette di cetriolo e di limone. Girate il tutto. Aggiungere le foglie di menta lavata.

  6. Acqua drenante al cetriolo e zenzero

    Questo infuso freddo va messo in frigo per almeno 4 ore. Essendo, appunto freddo, ci vuole più tempo per il rilascio dei profumi rispetto, per esempio, a quello caldo.

    Potete servirlo con cubetti di ghiaccio e fette di limone o cetriolo sul bordo del bicchiere.

Il suggerimento non richiesto

Potete aggiungere a questo infuso freddo anche il lime a fette.

Per un effetto scenico potrete usare fette di limone/lime congelate al posto dei cubetti di ghiaccio.

Io solitamente la preparo la sera prima per il giorno dopo, la tengo in frigo fino all’ultimo momento.

Dopo tante ore potete anche filtrarla e servirla con fette fresche di cetriolo e limone.

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.