Questo formato di pasta di presta bene ad accogliere questo sugo fresco e veloce. La calamarata tonno fagiolini e pomodoro è, infatti, un’ottimo piatto estivo.
Il tonno sott’olio è un’ingrediente versatile ed in casa mia non manca mai. È perfetto per un’idea dell’ultimo minuto, piace a grandi e piccini e risolve situazioni di emergenza.
Le verdure sono di stagione, quindi, piene di sapore, croccanti, scoppiano di vitamine e cose buone che fanno solo bene.
Mi fa piacere descrive, qui di seguito, il procedimento che ho adottato per eseguire questo piatto. Spero che vi venga voglia di provarlo! Vi aspetto con i vostri commenti.
Curiosando nel blog potrete trovare un modo simpatico di conservare il basilico.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 538,18 (Kcal)
- Carboidrati 65,36 (g) di cui Zuccheri 3,59 (g)
- Proteine 34,03 (g)
- Grassi 15,16 (g) di cui saturi 2,24 (g)di cui insaturi 4,57 (g)
- Fibre 1,89 (g)
- Sodio 2.113,30 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 230 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 215 gpomodori di Pachino
- 180 gcalamarata (Rummo)
- 135 gtonno sott’olio (Consorcio, sgocciolato)
- 40 gfagiolini
- 15 gacciughe sott’olio
- 15 golio extravergine d’oliva
- 6 gsale grosso
- 4 gpeperoncino piccante (fresco)
- 2 pizzichisale fino
- 1 spicchioaglio
- 1 ciuffoprezzemolo tritato
Cocci e coccini
- Casseruola
- Pentola
- Ciotola
Preparazione e cottura
Far scolare l’olio dal tonno. In una padella far soffriggere l’aglio ed il prezzemolo, pochissimo, giusto per insaporire l’olio.
Proseguire, quindi, lavando i pomodori, tagliarli per il lungo, togliere i semi. In una ciotola mescolare il tonno ed i pomodori a tocchi.
Aggiungere nella ciotola anche il trito leggermente soffritto. A questo punto girare bene per amalgamare gli ingredienti.
Continuare tagliando a pezzi i filetti di acciuga dopo averli fatti sgocciolare dall’olio di conservazione.
Pesare la pasta e tagliare grosso i fagiolini precedentemente sbollentati. Quando l’acqua bolle mettere entrambi nella pentola e far cuocere insieme.
A cottura avvenuta, scolare la calamarata con i fagiolini ed aggiungere al sugo di tonno.
Aggiungere olio evo, pepe appena macinato e regolare di sale.
Girare bene tutti gli ingredienti per far amalgamare bene il tutto.
Servire la calamarata accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco fresco.
Il suggerimento non richiesto
Io ho usato questo formato di pasta perchè volevo esaurirlo ma, questa preparazione, si presta anche ad altri formati. Meno forse la pasta lunga.