Questo contorno di carote al burro con anice stellato è perfetto per accompagnare i vostri piatti sia di carne che di pesce.
Se devo dire la verità, da piccola, non amavo molto le carote cotte ma, si sa, i gusti sono come le nuvole sospinte dal vento. Inoltre l’aggiunta di spezie o anche semplicemente di prezzemolo fresco tritato al momento, caratterizzano moltissimo questa verdura.
Il gusto dell’anice stellato risulta caldo ma anche deciso, intenso e dolce per questo si abbina bene a verdure come patate dolci, zucca, porri, finocchio e appunto carote.
Per un uso consapevole delle spezie vi consiglio questo link dove troverete un interessante libro in proposito.
QUI vi lascio una ricetta che ben si accompagna a questo piatto.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti necessari per cucinare le carote al burro con anice stellato
- Energia 99,58 (Kcal)
- Carboidrati 8,41 (g) di cui Zuccheri 4,04 (g)
- Proteine 0,96 (g)
- Grassi 7,26 (g) di cui saturi 4,55 (g)di cui insaturi 2,65 (g)
- Fibre 2,43 (g)
- Sodio 187,40 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 85 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi per cucinare le carote al burro con anice stellato

Iniziate questa ricetta lavando e pulendo le carote. Togliere la pellicina superficiale con un pelapatate quindi procedere a tagliarle a tocchi grossi.
In questa ricetta sono presento nel formato a losanga. È un taglio accattivante, per cambiare un po’.

Mettere in una padella il burro previsto e, quando sarà sciolto, aggiungere i tocchi di carota.
Abbassare il fuoco e aggiungere mezzo romaiolo di acqua. Salare.

A metà cottura aggiungere l’anice stellato. Adesso portare a cottura definitiva la verdura.
Questo piatto è talmente veloce e semplice da realizzare che i passaggi sono elementari.

Servire calde con un trito di prezzemolo tritato al momento e un giro di pepe macinato fresco.
Il prezzemolo potete anche non aggiungerlo anche se, con il burro e le carote, sta benissimo donando una nota fresca che non guasta.
Essendo una spezia tendenzialmente dolce, l’anice stellato, trova perfettamente la sua collocazione anche con frutta dolce quali pere, fichi e anche frutti tropicali.
È usato negli sciroppi, nei tè freddi, nei dolci ed è, anche, ingrediente di qualche cordiale.
Vi lascio questo link di approfondimento
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l’idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.