Come fare la besciamella cremosa

Cosa ancora c’è da dire su questa salsa? Niente, a parte chiarire come fare la besciamella cremosa.

Questa è una delle salse più conosciute della cucina, non solo Italiana. I suoi ingredienti sono basici e, soprattutto, pochi. Ci sono innumerevoli varianti per ogni gusto ed esigenza, ma questa è la classica.

La sua realizzazione è semplice e veloce. Questo ne fa davvero la regina delle salse vellutate, per accompagnare piatti di vario genere. I bambini la adorano ed anche i grandi ne vanno davvero matti.

In questi ultimi anni abbiamo assistito alla demonizzazione delle salse con contenuti di burro e latte. Infatti, sul web, proliferano ricette con sostitutivi ed escamotage per aggirare i temuti ingredienti.

Come fare la besciamella cremosa– In casa mia non la si fa spesso, ma, quando decido, faccio quella originale, con il burro, il latte e la farina! Penso sempre che la nostra alimentazione necessiti magari poco, ma di tutto.

Nell’alimentazione, se non ci sono particolari problemi di salute, basta fare attenzione. La nostra dieta mediterranea insegna.

Vi lascio qui il link di una ricetta che la richiede a gran voce.

Come fare la besciamella cremosa
Far addensare la besciamella

Ingredienti

500ml di latte

50g farina 00

50g di burro

Noce moscata

1 pizzico di sale fine

Step by step

Iniziare questa ricetta preparando tutti gli ingredienti che servono, pesandoli e disponendoli a portata di mano. Essere ordinati in cucina aiuta sempre.

Gratinato con besciamella di sedano zucca

Mettere il burro in una casseruola con il fondo spesso e farlo sciogliere a fuoco basso, non deve friggere, deve semplicemente liquefarsi.

Contemporaneamente al burro, mettiamo a scaldare il latte in un pentolino. Anch’esso non deve bollire, deve semplicemente scaldarsi.

Come fare la besciamella

Appena il burro risulta sciolto, togliere la casseruola dal fuoco.

Quindi aggiungere la farina tutta in una volta.

Con l’aiuto di una frusta iniziare a girare per farla incorporare.

Sempre girando vedrete che il burro incorpora tutta la farina. Non devono esserci grumi. A questo punto inizia la cottura del composto. Far diventare di colore nocciola sempre muovendo la frusta.

Dovete, a questo punto, far cuocere, per circa due minuti, il composto sempre a fuoco basso.

Intanto il latte sarà arrivato a giusta ebollizione, aggiungere la noce moscata, usando una grattugia a grana fine, ed il sale.

Il quantitativo di noce moscata è a discrezione del vostro gradimento. In ogni caso è sempre bene tenere presente che le spezie vanno usate con parsimonia perchè hanno un gusto molto coprente.

Come fare la besciamella cremosa

Mettere solo un pò di latte, all’inizio, NON TUTTO INSIEME, girando con la frusta, fatelo incorporare. A questo punto potete aggiungere il restante latte e, sempre rimestando, far cuocere fino a far addensare. CI vorranno circa cinque minuti.

Leggere i suggerimenti qui sotto per maggiori info.

Il suggerimento non richiesto su come fare la besciamella cremosa

Qualche suggerimento per una crema più liquida: bisogna mantenere inalterato il peso del latte e diminuire la quantità di farina e di burro.

Al contrario se vogliamo una salsa più dura dobbiamo, comunque, mantenere lo stesso peso del latte ma aumentare il peso della farina e del burro. Ovviamente, il procedimento in tutti i casi resta uguale identico.

NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua  sicurezza e l’idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.