Coniglio in forno alla contadina

Questo è un secondo piatto saporito e semplice, dai sapori di casa.
Per me, con mio padre che li allevava, il coniglio in forno alla contadina è un tuffo nel passato.
Rappresenta il cibo sano e la pazienza e la dedizione di mio babbo al suo mondo, alle sue abitudini di sempre. Anche per questo mi piace!
Ecco di seguito il mio procedimento per cucinare il coniglio in forno alla contadina ed, a fondo pagina, anche i miei suggerimenti.
Curiosando nel blog potrete trovare vari argomenti, non solo piatti cucinati ma anche piccoli suggerimenti per sveltire il lavoro intorno ai fornelli.

Coniglio in forno alla contadina
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
421,82 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 421,82 (Kcal)
  • Carboidrati 6,85 (g) di cui Zuccheri 1,46 (g)
  • Proteine 45,12 (g)
  • Grassi 19,28 (g) di cui saturi 5,51 (g)di cui insaturi 5,57 (g)
  • Fibre 1,24 (g)
  • Sodio 836,83 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 230 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti

Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.
  • 850 gconiglio intero, crudo (esclusa la testa)
  • 28 gacciughe sott’olio
  • 45 golive nere in salamoia
  • 4 grosmarino
  • 15 gcapperi sotto sale (dissalati)
  • 120 gpomodorini datterini
  • 3 gsale grosso
  • 35 golio extravergine d’oliva

Cocci e coccini

Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.

Preparazione e cottura

Procediamo quindi alla preparazione del coniglio in forno alla contadina.
  1. Iniziate preparando gli ingredienti che servono per fare questo piatto.

    Lavare e ripulire i pomodori, quindi, tagliarli a metà.

  2. Togliere i filetti di acciuga dall’olio e metterli in un contenitore.

    Allo stesso modo tritare il rosmarino.

    Tagliare in due le olive.

  3. Dissalare i capperi mettendoli per almeno 30′ in acqua , quindi, sciacquarli abbondantemente. Sbrigate queste operazioni potete tritarli grossolanamente.

  4. Coniglio in forno alla contadina

    Proseguite, così, nella preparazione sciacquando abbondantemente il coniglio ed asciugarlo con carta assorbente.

    Preparare la teglia, ungerla con olio, spennellandola, in maniera che tutta la superficie sia unta.

  5. A questo punto, stendere il coniglio ed iniziare a completarlo con gli ingredienti. Cospargerlo con il rosmarino tritato, con le olive ammezzate, i capperi, i filetti di acciuga divisi a metà ed i pomodorini.

    Salare con sale grosso e dare un giro di olio sopra alla carne.

  6. Coniglio in forno alla contadina

    Mettere in forno caldo 180° per 40′.

    Il coniglio deve rimanere bello umido e succulento ed essere ben rosolato.

  7. Coniglio in forno alla contadina

    Servire caldissimo in piatti di portata.

    Ogni pezzetto deve essere corredato dal sughetto e degli ingredienti che hanno cotto insieme.

Il suggerimento non richiesto

In questo piatto sta molto bene anche il finocchietto selvatico, con le carni bianche si sposa perfettamente!

Potete anche aggiungere del vino e farlo sfumare in forno.

Può essere cotto anche con patate così da avere anche un’ottimo contorno.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.