Questa ricetta di couscous gamberoni calamari e verdure è, per noi, un piatto unico.
Quando parliamo di cous cous, automaticamente, si presenta alla nostra mente l’immagine di un nazione, su tutte: il Marocco.
Anche solo il nome evoca profumi di spezie, colori ed immagini di un paese bellissimo, che si racconta attraverso una cucina straordinaria, contaminata da mille sapori che ci parla della storia e della magia di tutto il mondo arabo.
Qui una scheda di approfondimento sul cous cous.
Vi propongo QUI una ricetta che può seguire, come portata, questo piatto.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Giorno 1 Ora 20 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 471,39 (Kcal)
- Carboidrati 54,48 (g) di cui Zuccheri 6,07 (g)
- Proteine 29,08 (g)
- Grassi 14,38 (g) di cui saturi 2,47 (g)di cui insaturi 0,80 (g)
- Fibre 5,75 (g)
- Sodio 657,69 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 260 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 175 gcalamari (surgelati)
- 125 gcouscous crudo (precotto)
- 120 ggamberoni (surgelati)
- 80 gcavolfiore
- 70 gzucca gialla
- 55 gpomodori
- 50 gvino bianco secco
- 25 golio extravergine d’oliva
- 2 pizzichisale fino
- 1 q.b.brodo vegetale
Preparazione e cottura
Iniziare preparando le verdure. Tagliare una fetta di zucca, che poi, ridurrete a dadini non troppo piccoli.
Far bollire del brodo vegetale o dell’acqua, quindi, mettere dentro i dati di zucca gialla.
Quando avrete tolto la zucca inserire, nel brodo di verdura, anche le cimette di cavolfiore. Fate cuocere senza che perdano la loro croccantezza.
Dopo aver fatto scongelare i gamberoni, farli sgocciolare dal liquido e tamponarli più volte con carta assorbente da cucina.
Porli in un contenitore ed ungerli con poco olio e sale.
Anche i calamari devono essere scongelati per tempo e seguire lo stesso trattamento dei gamberoni.
Mettere in un contenitore leggermente unti e salati.
A questo punto preparare il couscous seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Aggiungere, quando sarà pronto, il tandoori.
Preparare anche i pomodori tagliandoli a dadini.
Far scaldare bene l’olio in una padella E appena sarà ben caldo mettere i calamari e i loro tentacoli.
Farli rosolare bene, mettere il vino bianco.
Far evaporare il vino.
Quando il vino è evaporato aggiungere i gamberoni. Farli cuocere pochissimo.
Nel frattempo il couscous è giunto a cottura, togliete dal fuoco il pesce, e aggiungere il couscous. Se serve, aggiungere due cucchiai di brodo.
Preparare il piatto aggiungendovi il cavolfiore, la zucca, ed i pomodori.
Rompere una foglia di basilico e distribuirla sopra al piatto. Un giro di olio e del pepe macinato fresco.
Consiglio
✼ Ovviamente, potrete usare anche il pesce fresco, io ho usato il surgelato che tengo sempre in congelatore per ogni evenienza.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.