Questa crema con gambi di cime di rapa è un piatto della cucina antispreco. Questa l’occasione per parlare di ciò che, solitamente, buttiamo delle verdure rispetto a ciò che consumiamo.
In realtà, ciò che noi acquistiamo sul banco del mercato o in qualsiasi supermercato, è tutto perfettamente commestibile.
Diciamo che, con il tempo, la fretta e gli alimenti già pronti, si sono perse le tracce delle buone abitudini contadine.
In quella realtà, neppure troppo lontana, non si buttava via niente perchè mancava tutto e, quindi, lo spreco non era contemplato.
Devo dire che, pensando alle tonnellate di alimenti che vengono buttati ogni giorno, perchè invenduti, dai supermercati, mi vergogno profondamente. Non è retorica, ma è una realtà che non possiamo far finta di non vedere.
Questa ricetta è un modo gustoso per utilizzare anche quelle parti un pò più dure che, altrimenti, finirebbero nella spazzatura. Accettate questa sfida e provate a cucinare questa crema con gambi di cime di rapa.
Ecco di seguito il mio procedimento ed a fondo pagina anche i miei suggerimenti.
NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ha anche visto la mia ricetta di spaghetti con pesto di foglie di ravanello.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 399,36 (Kcal)
- Carboidrati 7,84 (g) di cui Zuccheri 0,07 (g)
- Proteine 3,92 (g)
- Grassi 39,58 (g) di cui saturi 11,77 (g)di cui insaturi 16,40 (g)
- Fibre 1,91 (g)
- Sodio 2.345,85 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 170 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 170 gcime di rapa (solo i gambi di scarto)
- 2 gaglio
- 63 gpatate novelle, cotte, bollte
- 80 gguanciale
- 25 golio extravergine d’oliva
- 12 gsale fino
Tegami e tegamini
- Frullatore / Mixer Ariete
- Padella
- Tegame
- Casseruola
Preparazione e cottura
Quando acquistate le cime di rapa, per cucinare le sue splendide foglie, ricordatevi di tenere i gambi e le parti più dure.
Lavateli e “sbucciateli” usando uno spelucchino. Io uso questo modello che trovo comodissimo. Un vero aiuto in cucina. Quindi, metteteli a scottare in un tegame con acqua salata fino a cottura.
Metteteli a scolare in un colino e sciacquateli subito con acqua fredda o immergeteli in acqua e ghiaccio per mantenere il loro bel colore verde intenso.
Lessate anche la patata. Sbucciatela ancora calda aiutandovi con un asciughino.
Mettere i gambi e la patata, a pezzi, in un mixer con un pò di olio e, se non basta, poca acqua di cottura della patata.
Io uso il mixer della Kenwood. Vi assicuro che è davvero un elettrodomestico favoloso e riesce a fare delle creme così lisce che neppure un frullatore ad immersione. Tra l’altro è catalogato come tritatutto e fa anche un’ottima maionese.
Quindi riducete in crema gli ingredienti.
Iniziare questa preparazione tagliando a listarelle il guanciale. Metterlo in un padellino con poco olio e farlo rosolare. A metà cottura scolarlo da tutto l’olio ed il grasso trasudato.
Rimetterlo, così, nel padellino e finire la cottura rendendolo croccante. Farlo asciugare dall’olio su carta assorbente.
Intanto che fate il guanciale mettete la crema in una casseruola e fatela scaldare bene senza farla attaccare. Regolare di sale.
Servire la crema di gambi caldissima nelle ciotole.
Finire questa preparazione, guarnendo la crema, con il guanciale croccante ed un giro di olio extravergine di oliva.
Il tocco della cheffa
Il riciclo è molto importante in cucina. Fate sempre del vostro meglio per inventarvi piatti che comprendano anche ciò, che di solito, finirebbe nella pattumiera. Quasi tutto quello che PAGHIAMO, in fatto di verdura e frutta, è commestibile e, se vi prenderete la briga di pesare le cose che scartate, vi renderete conto che, spesso, pesano più di quelle che mangerete.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.