Crema di cavolfiore e porcini secchi

Crema di cavolfiore e porcini secchi – Diciamo che questo è un piatto che in inverno è l’ideale per mangiare in forma diversa il cavolfiore. Solitamente a casa mia, va per la maggiore mangiato semplicemente cotto a vapore e condito con olio sale e pepe. Un pò tiepido, o a temperatura ambiente, ci piace davvero tanto. Anche gratinato sia con besciamella o semplicemente coperto con fette sottili di formaggio e passato al grill. Ha un gusto che si sposa bene con molti alimenti e quindi lo trovo davvero versatile.
In questo caso ho voluto usare un piccolo quantitativo di cimette che avevo in avanzo da altre lavorazioni.
Ho quindi pensato ad una crema che, per me, equivale ad un confort food con i fiocchi.
Ecco, quindi, di seguito il mio procedimento ed a fondo pagina anche i miei suggerimenti.

NOTA BOMBA chi ha provato questa ricetta ha anche sperimentato il mio minestrone di verdura con lo sprint.

Crema di cavolfiore e porcini secchi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.
 
  • 450 gcavolfiore
  • 70 gcipolla bianca
  • 50 gburro
  • 300 mllatte
  • 25 gfunghi porcini secchi
  • 4 gtimo
  • 2 gsale
  • 8 gaglio (2 spicchi)

Tegami e tegamini

Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.
  • 1 Casseruola
  • 1 Padella
  • Frullatore / Mixer

Preparazione e cottura

Procediamo quindi alla preparazione della crema di cavolfiore e porcini secchi.
  1. Cominciare lavando e nettando le cimette di cavolfiore. Tenerle un pò in ammollo in acqua. Scolare.

    Mettere in ammollo i porcini secchi in acqua tiepida almeno per 1 ora.

  2. In una casseruola mettere il burro, far sciogliere.

  3. Aggiungere la cipolla tritata, far diventare trasparente. Non deve bruciare. Aggiungere quindi uno spicchio di aglio e il rametto di timo o origano. Far rosolare girando spesso.

  4. Crema di cavolfiore e porcini secchi

    Prima di aggiungere il cavolfiore lo spicchio di aglio.

    Aggiungere le cimette di cavolfiore, salare.

  5. Crema di cavolfiore e porcini secchi

    A questo punto non resta che coprire il cavolo con tutto il latte scaldato. Girare.

  6. Togliere dall’ammollo i funghi porcini, tagliarli in maniera grossolana. Metterli in una padella con poco olio ed uno spicchio di aglio in camicia, far rosolare. Salare.

  7. Crema di cavolfiore e porcini secchi

    Una volta cotte, togliere, le cimette e passarle al mixer. Deve risultare una crema morbida. Diluitela con latte tiepido se è troppo densa.

  8. Crema di cavolfiore e porcini secchi

    Impiattare la crema di cavolfiore guarnendola con il trito di funghi porcini ripassati in padella ed un giro di olio. Date una macinata di pepe fresco.

NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l’idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.

Il tocco della cheffa

Il latte intero potete anche sostituirlo con latte di mandorla o di nocciola, sarà buonissima ugualmente.

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.