Il pesce che corrisponde al nome di gallinella (ma anche a molti altri) ha una bella carne soda e saporita con la quale si possono preparare molte portate.
In questo caso io ho cucinato degli ottimi filetti di gallinella di mare con pomodorini ed accostati a delle saporite patate allo zafferano.
Il successo è assicurato. Oltretutto questo piatto lo definirei decisamente leggero. Le patate sostituiscono egregiamente il pane ed il pesce, si sa, contiene poche calorie e grassi.
Ecco qua che vi accompagno insieme a me a fare questa ricettina.
Curiosando nel blog ti puoi imbattere anche in piatti del riciclo, buoni e green.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 370 gfiletti (gallinella)
- 330 gpatata (senza buccia)
- 180 gpomodori di Pachino
- 50 gcipolle rosse di Tropea
- 25 golio extravergine d’oliva
- 3 gprezzemolo tritato
- 3 gmaggiorana
- 2 ramettitimo
- 2 pizzichisale fino
- 1 gocciavino bianco secco
- 1 bustinazafferano (Tre cuochi)
Cocci e coccini
- Padella Moneta Etnea
- Teglia
- Pentolino
Preparazione e cottura
Togliere la buccia alle patate, lavarle e farne delle fette spesse urca mezzo centimetro.
Tritare grossolanamente gli atomi misti e, quindi, mettere in una teglia con olio.
Far cuocere per qualche minuto.Mettere in poca acqua tiepida la bustina di zafferano e far sciogliere completamente.
Pulire i filetti dalle spine e anche dalla pelle.
Continuare la cottura delle patate aggiungendo l’acqua con lo zafferano sciolto. Salare e coprire con un coperchio. Occorreranno circa 20’ per la cottura a fuoco basso.
In un’altra padella mettere a risolare la cipolla tagliata finemente.
Dopo qualche minuto, la cipolla non deve diventare marrone, aggiungere i filetti di gallinella. Salare.
Quando i filetti sfrigoleranno, aggiungere il vino previsto dalla ricetta e lasciare che evapori completamente.
Aggiungere i pomodori lavati e tagliati a tocchi insieme ai filetti.
Far terminare la cottura dei filetti, potrete anche girarli delicatamente.
In totale per cuocere i filetti ci vorranno in totale circa 10 minuti.
Non resta che servire i filetti di gallinella caldi disposti sul letto di fette di patate, conditi con il loro sughetto.
Il suggerimento non richiesto
La lavorazione più lunga per questo piatto consiste nella pulizia dei filetti dalle spine.
Questa funzione va fatta con delle apposite pinzette per diliscare. Potete anche lasciare la pelle ai filetti. In questo caso fateli rosolare solo sulla pelle senza mai girarli.
Accompagnate con un’ottimo vino bianco fresco ed il vostro pranzo sarà un successone.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.