Non so quanti di voi sanno che, sulle colline intorno a Firenze, nel Chianti e non solo, si coltivava e si coltiva l’oro giallo. Ingrediente di base per preparare questi gamberoni allo zafferano di Firenze.
In antichità questa spezia, a Firenze, veniva chiamata zima e serviva anche come merce di scambio già dal 1400. Ancora oggi viene chiamato la polvere d’oro. La sua lavorazione è certosina a partire dalla posa dei bulbi fino al togliere gli stimmi a mano e farli seccare.
Numerosi sono gli alimenti con i quali la zima si abbina: le carni bianche, l’agnello. Anche con pesce e frutti di mare. Molte le verdure tra le quali patate porri carote spinaci peperoni ecc. Trova collocazione anche tra la frutta tipo arance, limoni, pesche albicocche e pere.
Insomma c’è solo l ‘imbarazzo della scelta.
Lascio qui il link per il classico dei classici: il risotto giallo con ossobuco alla Milanese.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 50,31 (Kcal)
- Carboidrati 0,68 (g) di cui Zuccheri 0,01 (g)
- Proteine 0,12 (g)
- Grassi 4,70 (g) di cui saturi 0,68 (g)di cui insaturi 0,01 (g)
- Fibre 0,14 (g)
- Sodio 969,79 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 1 kggamberi (Surgelati)
- 40 gvino bianco secco (vernaccia di San Gimignano)
- 1 bustinazafferano in pistilli
- 20 golio extravergine d’oliva
- 10 gsale fino
- 2 pizzichipepe (macinato fresco)
Strumenti
- Padella Moneta
- Bicchiere
- Ciotola
Preparazione e cottura dei gamberoni alo zafferano di Firenze.
Cominciare la preparazione mettendo a mollo lo zafferano in mezzo bicchiere con acqua e vino miscelati.
Passare, quindi, a disporre i gamberoni in una ciotola o contenitore dove farli marinare in altra Vernaccia.
Lasciare per almeno 30 minuti, girandoli almeno una volta.
Passato il tempo necessario alla marinatura, scolarli e metterli in una padella larga con olio già caldo.
Farli saltare, così, per qualche minuto. I crostacei vanno girati solo una volta.
Fatta questa procedura, versare in padella, il liquido con lo zafferano sciolto. Lasciare sfumare la parte alcolica del vino.
Condire con sale e pepe, quindi, far ritirare il sughetto per qualche minuto.
Adesso sono pronti da servire, caldi e cosparsi, con il sugo ristretto.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.