Anche gli involtini sono un classico della cucina di tutti i giorni. Ho deciso di preparare questi involtini di verza con macinato perchè avevo preso della carne trita in più e volevo utilizzarla fresca, senza doverla congelare.
Le sere autunnali sono perfette per questa preparazione che richiede sicuramente un pò di dedizione e tempo.
Non mi dilungo oltre e passo a raccontarvi come ho preparato questo piatto succulento e buono, semplice ma pieno di gusto.
Curiosando nel blog potrete trovare tanti suggerimenti che non parlano strettamente di cucina come questa pagina sul ricevere in pillole. E’ solo la mia esperienza, non sono una professionista ma ho passione. Lascia un commento se ti fa piacere. A me ne farà.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti necessari per gli involtini di verza con macinato.
- 500 mlpassata di pomodoro
- 300 gcarne macinata di manzo (anche mista se volete)
- 90 gpane raffermo
- 65 guovo (senza guscio)
- 35 golio extravergine d’oliva
- 35 gparmigiano Reggiano DOP
- 2 spicchiaglio
- 1 ciuffoprezzemolo tritato
- 1 pizzicosale fino
Cocci e coccini necessari per la cottura degli involtini di verza con macinato.
- Pirofila guardini ceramica
- Ciotola
- Pentola
Preparazione e cottura
Per questa preparazione occorre mescolare la macinata con il parmigiano, l’uovo, il prezzemolo e l’aglio tritati. Salare. Potete anche aggiungere un pò di pepe. IL pane va ammollato in acqua o latte, poi strizzato e aggiunto.
Se la preparazione dovesse risultare troppo molle aggiungere pangrattato.
Lavare le foglie di verza e cuocetele in acqua salata per circa 10′.
Stenderle su un canovaccio ad asciugare.
Prelevare, quindi, un pò di carne dalla composta e formare delle palline o dare altra forma. Posizionare al centro della foglia e richiudere i lembi in modo da formare un fagottino.
Ungere con olio la pirofila da forno dove andranno cotti gli involtini. Posizionare tutti i rotoli.
Concludete, mettendo la polpa di pomodoro o i pelati sopra agli involtini, Salare leggermente. Forno caldo a 180° per 30 minuti circa.
Dopo la cottura sistemare nei piatti di portata, cospargere con il sugo del pomodoro e servire caldissimi.
Il suggerimento non richiesto
Potete fare questa ricetta anche senza sugo, cuocendole comunque in forno, aggiungendo un pò di brodo o vino bianco.
Le preferisco a quelle fritte, anche se quest’ultime sono un must e un’insieme di sapori, perchè diventano più digeribili e sono una ricetta light.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.