Minestrone di verdura con lo sprint


Minestrone di verdura con lo sprint – In questa ricetta provo a valorizzare ogni singola verdura. Non che quello tradizionale non sia valido ma, tentare altri gusti, cotture, forme può rinnovare qualcosa di oramai assodato. Se ripenso ai minestroni della mia mamma mi sale un sorriso alle labbra. Erano dei veri e propri aggregati di verdure stracotte.
Molto spesso, infatti, il minestrone veniva usato per fare la minestra di pane e, l’avanzo, si trasformava, cuocendolo ancora di più, in ribollita. Il piatto contadino per eccellenza qui in Toscana.

Sarà per questo che a me le verdure piacciono ancora un pò croccanti, dove i denti affondano in qualcosa a cui riesci ancora a dare un nome. Senza parlare del colore che resta ben definito senza trasformarsi in qualcosa di unico tono cromatico.

L’appassionarsi alla cucina è anche questo. Cercare di migliorasi e avere la curiosità di leggere, imparare e mettersi sempre in discussione.

Ecco di seguito il mio procedimento ed a fondo pagina anche i miei suggerimenti.

NOTA BOMBA prova anche a cucinare il mio minestrone rustico con olio novo.

Minestrone di verdura con lo sprint
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.

Verdure per il minestrone

  • 1patata
  • 2carote
  • 1costa sedano (la parte verde più saporita)
  • cipolla di Tropea (una)
  • cavolfiore (cimette)
  • finocchio (cuore)
  • fogliespinaci
  • brodo vegetale
  • fogliebasilico
  • menta

Per l’essenza di pomodoro

  • 200 gpomodori datterini
  • 10 gcapperi
  • 10 gacciughe
  • sale
  • zucchero

Verdure da grigliare

  • porro
  • cipolla bianca (una fetta)

Tegami e tegamini

Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.
  • Padella in ghisa
  • Casseruola
  • placca da forno

Preparazione e cottura

Procediamo quindi alla preparazione del minestrone di verdura con lo sprint.
  1. Per prima cosa preparare l’essenza di pomodorini. Tagliarli a metà e metterli in una placca da forno. Aggiungere sopra un pò di capperi, un pizzico di sale grosso, un pizzico di zucchero e due o tre filetti di acciughe spezzettati.

    Oliare e irrorare con un mestolino di brodo di verdure. Mettere in forno caldo a 200° per 15 minuti. Deve rilasciare tutti i suoi succhi.

  2. Minestrone di verdura con lo sprint

    Pelate la patata, lavatela e poi o la fate a tocchi o, con uno scavino, ricavate delle palline rotonde. Tagliate il sedano a losanghe. Pelare la cipolla in 4 spicchi e prenderne qualche falda grande che dividerete ancora in due per il lungo.

    Nettare ed affettare le carote a rondelle. Separare le cimette dal cavolfiore.

  3. A questo punto proseguiamo posizionando la griglia sul fuoco. Il porro tagliarlo a losanghe di circa 1 cm. Il finocchio tagliarlo a spicchi. Prendere solo il cuore.

    Tagliare anche una fetta a rondella di cipolla bianca. Mettere del sale sulla griglia calda e metterci i porri e le fette di cipolla. Girare ogni tanto per cuocere omogeneamente.

  4. Iniziamo a fare il minestrone. Mettere l’olio nel tegame e aggiungere le falde della cipolla. Farle insaporire leggermente. Quindi aggiungere le verdure un pò più dure quali carote, patate e sedano ed il cuore di finocchio.

    Rosolare 30 secondi circa e aggiungere tre ramaioli di brodo vegetale. Abbassare la fiamma totalmente.

  5. Minestrone di verdura con lo sprint

    Togliere i pomodori dal forno, metterli dentro un colino posizionato in un tegame. Aggiungerci un ramaiolo di brodo e lasciare da una parte a rilasciare tutti i suoi succhi.

    Dopo una decina di minuti schiacciare i pomodori con acciughe e capperi all’interno del colino per estrarre il succo. Deve risultare come una salsa di pomodoro un pò liquida

  6. Adesso possiamo aggiungere le cime del cavolfiore (o le zucchine se avete quelle) e le foglie di spinaci. Quest’ultime raccolte nella foglia più grande a fare un fagottino. Aggiungete il ciuffetto di basilico e una foglia di menta. Salare leggermente.

  7. Min estrone di verdura con lo sprint

    Quando le verdure sono cotte (non stracotte) passiamo a servire il minestrone nel piatto. Iniziate mettendo il cuore di finocchi, le carote, il sedano e le patate. Poi le cimette di cavolo (o le zucchine) e la falda di cipolla. Sopra mettete gli spinaci e su tutto due mestoli di brodo di cottura.

  8. Minestrone di verdura con lo sprint

    Adesso poggiate le verdure grigliate sopra a quelle cotte. Una losanga di porro e qualche anello di cipolla per piatto.

    Prendere l’essenza di pomodoro e metterne qualche punta di cucchiaio direttamente nel brodo. Un giro di olio extravergine di oliva. Pepe.

NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua  sicurezza e l’idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.

Il tocco della cheffa

Suggerimenti per il minestrone di verdura con lo sprint.

Tutte le verdure di scarto, i gambi degli spinaci, la pelatura delle carote, la buccia delle cipolle ecc serviranno per preparare il brodo di verdura.

Tagliare in due grandi tocchi le zucchine. Ancora in 4 spicchi ai quali toglieremo l’interno dei semi.

Il composto schiacciato dei pomodori non buttatelo via, potrete usarlo spalmato su pane bruschettato come antipasto.

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.