Pasta con fresco di mare e bottarga– Questo sugo, che io amo, è un’ottimo modo per gustare il pesce fresco misto. Al banco del pesce di ogni buon supermercato o dal pescivendolo di fiducia è possibile acquistarlo e cucinarlo subito, senza farlo passare neppure dal frigorifero.
Sarà per il suo potere di ricordarmi il mare, la passeggiata sulla spiaggia, il caldo, l’estate e, perchè no di questi tempi, una cena con amici senza mascherine né distanziamenti!
Qualunque sia il motivo faccio in modo che, almeno una volta a settimana, atterri sulla mia tavola.
L’incontro con la bottarga di muggine è un qualcosa in più che ce lo fa apprezzare ancora di più.
Va da se che, nel caso qualcuno non la gradisce, può non aggiungerla.
Ecco di seguito il mio procedimento ed, a fondo pagina, anche i miei suggerimenti.
NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ha anche visto la mia ricetta di spaghetti carciofi e stracchino di capra.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 453,11 (Kcal)
- Carboidrati 58,51 (g) di cui Zuccheri 1,81 (g)
- Proteine 30,98 (g)
- Grassi 11,44 (g) di cui saturi 2,31 (g)di cui insaturi 4,93 (g)
- Fibre 1,42 (g)
- Sodio 1.053,74 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 180 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 320 gsedani rigati
- 400 gpesce spada (MISTO DI PESCE PER SUGO)
- 5 gbottarga di muggine (grattugiata)
- 3 gprezzemolo tritato
- 15 golio extravergine d’oliva
- 10 gsale fino
- 3 gpeperoncini freschi
- 3 gaglio
Tegami e tegamini
- Casseruola
- Padella
Preparazione e cottura
Iniziare mettendo l’olio in una padella.
Aggiungere l’aglio, il peperoncino e la bottarga. Far andare per un paio di minuti.
Lavare ed asciugare il misto di pesce.
Unire nella padella insieme agli aromi e farlo cuocere per 5/6 minuti.
Io tolgo i gamberi dopo 2 minuti altrimenti si seccano.
Lessare la pasta e, prima che finisca la cottura, passarla nella teglia dove c’è il sugo.
Aggiungere mezzo ramaiolo d’ acqua di cottura e far finire di cuocere la pasta.
Aggiungere il prezzemolo tritato, far amalgamare.
Rimettere nella padella anche i gamberi. Fare attenzione che il sugo non sia troppo asciutto.
Servire nei piatti e, in ultimo, grattugiare generosamente la bottarga sulla pasta.
Il tocco della cheffa
Ovviamente potete prepararlo anche da voi acquistando gli ingredienti separatamente.
Potete anche aggiungere molluschi con o senza guscio. Daranno ancora più sapore.