Questi fusilli, che ho scelto per preparare questa pasta pesto rucola e pomodoro fresco, raccolgono il sugo in maniera perfetta. Un condimento fresco, con prodotti regalati dalla stagionalità di ognuno. Pieni, così, di sapore.
Questo tipo di pasta, per la sua conformazione, tende a trattenere gli umori rilasciati dagli ingredienti, dando vita ad un connubio perfetto.
La pasta pesto rucola pomodoro fresco è tenuta in armonia anche dalla pancetta croccante che con la sua sapidità, ma anche con la sua dolcezza, smorza il sapore tendenzialmente amaro ed acuto della rucola.
Infine, la dadolata delicata del pomodoro fresco il cui sapore riporta ai solchi della terra ed al rosso colore regalato dal sole.
Insomma, un piatto estivo con esplosione di sapori e di contrasti.
Amo la pasta.. non so se si capisce. Per me cucinarla è davvero un atto d’amore.
Se volete essere trasportati in questo viaggio, qui sotto vi lascio scritto l’itinerario.
Curiosando nel blog potete trovare anche un piatto della tradizione Toscana, la mia terra.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 680,20 (Kcal)
- Carboidrati 71,61 (g) di cui Zuccheri 5,10 (g)
- Proteine 24,12 (g)
- Grassi 35,72 (g) di cui saturi 8,34 (g)di cui insaturi 14,06 (g)
- Fibre 3,62 (g)
- Sodio 801,17 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 195 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 160 gfusilli (Rummo)
- 110 gpomodoro cuore di bue
- 60 gpancetta
- 30 golio extravergine d’oliva
- 30 grucola
- 25 gpinoli
- 25 gparmigiano Reggiano DOP
- 2 pizzichisale fino
- 1 spicchioaglio
Cocci e coccini
- Casseruola
- Padella
- Frullatore / Mixer Ariete
Preparazione e cottura
Bisogna tagliare la pancetta a listarelle e, poi, metterla a rosolare lentamente in una padella con poco olio.
Prendere anche il pomodoro e ridurlo in dadolata regolare, di grandezza giusta.
Proseguire mettendo nella ciotola del mixer gli ingredienti per il pesto quali la rucola, i pinoli, il sale e l’aglio.
Creare una grana non troppo raffinata, se avete difficoltà a renderla omogenea mettete solo un goccio di olio.
Dopo aver scolato la pancetta dal suo grasso, sopra un foglio di carta assorbente da cucina, metterla in una nuova padella, o in una ciotola, insieme agli altri ingredienti.
Aggiungere il formaggio. Finire la cottura della pasta e aggiungerla al pesto.
Amalgamare bene ed aggiungere olio a crudo ed una macinata di pepe nero.
Servire nei piatti di portata, a temperatura ambiente.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.