Che profumo sprigionerà la realizzazione della pasta zucca castagne e pancetta nella vostra cucina! Infatti, si tratta di un piatto pieno di ingredienti saporiti e anche di stagione. L’ aggiunta di qualche gheriglio di noce, poi, gli conferisce la croccantezza che dona completezza. La zucca ha il suo ruolo morbido, anche la castagna morbida e dolce, leggermente pastosa.
L’interprete della sapidità è certamente la pancetta e la noce, invece, della croccantezza.
Finire la cottura della pasta nella teglia aiuta a trovare la giusta mantecata con tutti gli altri ingredienti. Ecco servito un piatto ricco e sostanzioso.
Provate anche la mia ricetta della pasta con le noci è veramente buonissima. Provare per credere.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 565,10 (Kcal)
- Carboidrati 56,97 (g) di cui Zuccheri 8,17 (g)
- Proteine 24,40 (g)
- Grassi 25,66 (g) di cui saturi 9,55 (g)di cui insaturi 13,82 (g)
- Fibre 8,59 (g)
- Sodio 994,24 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 220 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti indispensabili per la realizzazione della pasta elicoidali zucca castagne e pancetta
- 320 gpasta (Elicoidali della Rummo)
- 300 gzucca gialla
- 250 gpancetta
- 220 gcastagne
- 50 gparmigiano Reggiano DOP (Grattugiato)
- 10 golio extravergine d’oliva
- 3 pizzichipepe (Macinato fresco)
- 2 spicchiaglio
- 2 ramettirosmarino
- 1 mazzettocicoria (Facoltativo)
- 1 pizzicosale fino
Tegami e tegamini per cucinare la pasta elicoidali zucca castagne e pancetta
- Tegame
- 2 Padelle Moneta Etnea
- Vaporiera
- padellino antiaderente
Preparazione e cottura
Mettere l’acqua nel tegame per la pasta. Continuare pulendo la zucca e facendola a dadi, metterli nell’attrezzo per cuocere a vapore, non farli cuocere troppo. Metterli da parte.
Pelare le castagne lessate e metterle da parte. Anche se non sono intere vanno bene ugualmente.
Proseguire mettendo in una padella l’olio, aggiungere il ramerino e l’aglio. Far insaporire l’olio e poi aggiungere la cicoria lavata e tagliata a tranci. Salare leggermente.
Tagliare a cubetti la pancetta e metterla in un padellino con un filo di olio a far rosolare, piano. Se volete potete anche aggiungere un cucchiaio di acqua che servirà ancora di più a sciogliere il grasso.
Quando sarà bella rosolata scolarla con cura dal suo olio e farla asciugare su carta assorbente.
Quando alla cottura della pasta mancheranno tre minuti, aggiungerla nella padella con l’aglio e la cicoria.
Aggiungete anche un bel ramaiolo di acqua di cottura. Fate proseguire per due minuti, muovendola in modo che cuocia uniformemente. Se vedete che l’acqua scarseggia aggiungetene ancora di quella di cottura.
Quando siete all’ultimo minuto di cottura, aggiungete la zucca, le castagne e la pancetta, quindi amalgamate tutti gli ingredienti con cura.
Servire calda e infine spargere sopra un pò di parmigiano ed anche una macinata di pepe fresco.
Il tocco della cheffa
Potete usare anche la pancetta affumicata se vi fa piacere, darà quel leggero sentore di fumo che in un piatto invernale non guasta.
La cicoria è l’ingrediente in più, diciamo, ma si sposa bene con gli altri ingredienti e l’avevo disponibile in frigo. Non deve essere troppa per evitare che diventi predominante.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.