Piada romagnola ricetta da Riccione

Piada romagnola ricetta da Riccione – E’ un alimento molto antico, risale addirittura al medioevo ed è molto semplice da fare. Non ci sono lievitazioni da attendere e, dopo un breve riposo, si può procedere a tirare la pasta per poi cuocerla in una padella del tipo da pizza, sul gas di casa.
Diciamo che questa è la visione moderna di quella che in realtà era un impasto realizzato con l’uso dello strutto.
E’ arrivata a noi perchè l’estate scorsa, a Riccione, il nostro nipotino Tommaso ha partecipato ad un corso di piadina romagnola. Bella scelta, anche perchè, tutti vanno matti per la piada. Questa ricetta arriva, quindi, da lì. Lui, molto gentilmente, ci ha rilasciato una copia scritta su carta gialla.

Ecco di seguito il procedimento ed a fondo pagina anche i miei suggerimenti.

NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ha anche visto la mia ricetta dei grissini con esubero.

Piada romagnola ricetta da Riccione
  • DifficoltàBassa
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto
  • 500 gfarina 00
  • 200 gacqua (Calda ( o anche 250 ))
  • 50 gstrutto (O olio evo)
  • 7 gsale fino

Tegami e tegamini per piada romagnola ricetta da Riccione

Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.

Preparazione

  1. Iniziamo pesando gli ingredienti, per impastare io ho usato l’impastatrice ma si può benissimo fare anche a mano.

    Mettere la farina, lo strutto o l’olio. Aggiungere l’acqua calda ed il sale.

  2. Avviare l’impastatrice e far girare fino a quando i componenti sono belli uniti e mescolati. Togliere dall’impastatrice e mettere sulla spianatoia.

  3. Piada romagnola ricetta da Riccione

    Procedere per formare una palla con il composto. Lavoratelo ancora per qualche minuto fino ad ottenere un’omogeneità ed un composto sodo ed elastico.

    Formare una palla e lasciarla riposare per minimo 30 minuti. Passato il tempo dividi l’impasto in 4 palline. Il peso di ciascuna di circa 180g.

  4. Piada romagnola ricetta da Riccione

    Aiutandovi con un matterello schiacciare l’impasto per formare un disco liscio e senza strappi. Lo spessore intorno ai 4mm circa. Mentre tirate l’impasto mettere sul fuoco una teglia per pizza e fatela scaldare.

  5. Appena pronta la prima piada metterla nella teglia calda e farla cuocere rapidamente. Aiutandovi con un coltello a spatola giratele velocemente.

    Servire calde.

Il tocco della cheffa per piada romagnola ricetta da Riccione

Possiamo aggiungere qualche notizia a questa ricetta. Diciamo che in origine non prevedeva usi di lieviti anche perchè nel Medioevo non erano presenti. In realtà si usa metterci una bustina di lievito per renderla più friabile. Sempre e comunque bisognerebbe farla con lo strutto al posto dell’olio.

Si accompagna bene con tantissimi ingredienti, dai formaggi molli, primo fra tutti, lo squaquerone.

Gli affettati le conferiscono sapidità e se unite delle verdure saranno irresistibili. il bello di questo alimento è che potrete guarnirlo come più vi piace.

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.