Questo piatto di polpetti con scarola e olive è un’interessante variante per gustare questi molluschi. Otre ad essere buono è anche una ricetta veloce, se utilizziamo polpi non grandi, che possono essere cotti direttamente in padella, senza pre bollitura. La presenza di poco pomodoro, fa si che non ne venga coperto il sapore di mare che sprigionano con la cottura.
C’è stato un remoto periodo della vita, nel quale cucinavamo i polpi pescati direttamente dal mare. Devo dire che erano più coriacei di quelli che troviamo, per esempio, surgelati ed andavano trattati in modi alquanto bruschi per godere appieno della loro tenerezza.
Credo che questi metodi non siano cambiati con il tempo e che i modi di cottura, lenta lasciandoli freddare nell’acqua, siano ancora attualissimi. Qui è diverso perchè la taglia di cui parliamo è decisamente piccola, poco più grandi dei moscardini.
A tutto polpo: surgelato – con verdura – ricetta classica – due cotture.
QUI la scheda di approfondimento.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per i polpetti con scarola e olive
- Energia 480,45 (Kcal)
- Carboidrati 25,61 (g) di cui Zuccheri 10,25 (g)
- Proteine 63,39 (g)
- Grassi 7,61 (g) di cui saturi 1,51 (g)di cui insaturi 3,71 (g)
- Fibre 6,51 (g)
- Sodio 1.554,42 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 280 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Step per cucinare i polpetti con scarola e olive

Per iniziare la preparazione di questa ricetta potete pulire la scarola con attenzione sotto acqua corrente.
Scolarla bene e tagliarla a pezzi grandi.

Mettere sul fuoco una casseruola con acqua che salerete al momento del bollore, aggiungere la scarola e scottatela brevemente.

Scolatela e freddartela con acqua fredda o ghiaccio. Lasciate scolare bene nel colino fino al momento di usarla.

Sbollentare i pomodori e privarli della pelle esterna
Dividerli in quattro parti e tenerli da parte.

Tagliare a rondelle le olive denocciolate, se optate per quelle con il nocciolo, vanno prima denocciolate.

Quindi prendete una padella capiente e mettere a rosolare la cipolla con l’aglio.
Aggiungere anche il peperoncino tagliato a pezzi.

Al momento che la cipolla sarà diventata trasparente, aggiungere i polpetti, lasciare che si insaporiscano per un paio di minuti, quindi versare il vino previsto e far evaporare bene.

Unire nel tegame i pomodori, salare e pepare e lasciare cuocere per circa 15 minuti.
E’ arrivato il momento di aggiungere la scarola e le olive. Proseguire la cottura per altri 10 minuti circa.
Spegnere il fuoco e coprire la teglia lasciando riposare il tutto per altri 10/15 minuti.

Servire questa pietanza, calda, accompagnata dalla verdura e dal sugo.
Consigli
Non occorre pre cuocere i polipetti se saranno di taglia piccola, altrimenti cuoceteli in acqua per almeno 20 minuti e continuate poi il procedimento come descritto.