Preparare il polpettone con prosciutto e speck è semplice e abbastanza veloce. Questo è un piatto che si presta alle cotture lente, adatto per i pranzi domenicali con amici e parenti.
Il polpettone è un classico della nostra straordinaria cucina italiana ma io non mi ero mai avventurata a farlo. Ma, devo dire, che l’ho trovata una preparazione adatta a tutti.
In questa ricetta non ho lessato la patata ma l’ho grattugiata rendendola come una purea; secondo me si risparmia tempo e non si rischia di “ammorbidire” ulteriormente il composto con l’acqua di cottura della patata che inevitabilmente resterà.
Ecco, quindi, di seguito procedimento che ho usato ed a fondo pagina anche i miei suggerimenti.
NOTA BOMBA chi ha provato questa ricetta ha anche sperimentato i miei bocconi di petto di pollo con piselli.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- Energia 650,63 (Kcal)
- Carboidrati 18,85 (g) di cui Zuccheri 1,64 (g)
- Proteine 53,50 (g)
- Grassi 39,16 (g) di cui saturi 13,69 (g)di cui insaturi 16,28 (g)
- Fibre 1,46 (g)
- Sodio 2.386,48 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 400 gcarne macinata (manzo)
- 200 gcarne macinata (maiale)
- 60 guova
- 20 gparmigiano Reggiano DOP
- 50 gprosciutto
- 60 gspeck
- 100 gmollica
- 40 gprezzemolo tritato
- 10 gsale fino
- 25 golio extravergine d’oliva
Tegami e tegamini
- Ciotola
- Grattugia
- Teglia Masterclass
- carta da forno
- Tritacarne Rigamonti
Preparazione e cottura
Mettere in ammollo in acqua la mollica.
Pelare la patata e, usando una grattugia fitta ( io uso accessori MIcroplane ) grattugiatela. Così sarà una purea che poi andrete ad amalgamare con la carne.
Mischiare le due carni in una ciotola e, dopo averla strizzata e sbriciolata, aggiungere la mollica; il parmigiano; la patata grattugiata e l’uovo ( se risulta troppo morbido l’impasto aggiungerne 1 ) e il prezzemolo.
Salare il composto e mischiare con cura.
In questa ricetta ho passato al tritacarne le fette di speck che erano un pò spesse; mentre il prosciutto l’ho lasciato a fettine.
Stendere il composto su un foglio di carta da forno sufficiente a contenerlo. Vi servirà per arrotolare strettamente il polpettone.
Accendete il forno a 175°/180°.
Formate un rettangolo con il composto, per la misura prendete la teglia di cottura e, poggiandola accanto vedrete l’ingombro, stendere sulla carne il trito di speck; le fettine di prosciutto di montagna.
A questo punto aggiungere le fette di formaggio.
Delicatamente iniziate ad avvolgere su se stesso il composto aiutandovi con la carta forno che lo contiene, ad ogni giro stringete ed “accarezzate” in orizzontale il cilindro che si sta formando.
Compattate i lati stretti e muovete avanti/indietro il rotolo.
Mettete un pò di olio evo nella teglia da forno ( non molto perché le carni rilasceranno il loro grassino ). Aiutandovi con la carta forno, ponetelo nella teglia di cottura.
Appena il forno sarà a temperatura infornate per 35/40 minuti, questo dipende anche dal vostro forno. Controllate che il polpettone abbia una bella doratura uniforme.
Lasciare riposare 5′ prima del taglio.
INFO UTENSILI
Questo accessorio da cucina è perfetto per tritare rapidamente preparazioni sia calde che fredde. Facilmente smontabile in ogni suo pezzo così da poter essere lavato agevolmente. Tutto in lavastoviglie. Molto consigliato!
La teglia da forno menzionata in questa ricetta è un’ottimo acquistino per la cucina. Molto versatile, capiente, ottimo materiale. Si pulisce benissimo e va in lavastoviglie. In cucina c’è bisogno di utensili validi. Per me questo lo è!
Il tocco della cheffa
È interessante sapere che può essere preparato prima e lasciato in frigo, avvolto nella carta forno, fino a quando sarà il momento di infornarlo.
Se volete potete passare l’intero rotolo nel pangrattato. O potete cuocerlo con la carta
Ricordate che il polpettone, come tutte le carni, ha bisogno di “riposo” dopo la cottura, per rilassarsi e rilasciare tutti i suoi succhi profumati che andranno a formare un bel “fondo di cottura”; per questo vi consiglio di cucinarlo con leggero anticipo rispetto ad essere servito in maniera che questa pratica possa avvenire.
Lasciarlo intiepidire servirà anche a riuscire a tagliarlo con facilità; senza rischiare che le fette si rompano.