Questa ricetta dei pomodori verdi sapore antico mi porta a quando ero bambina.
Vengo da una famiglia contadina e, per questo, fanno parte dei miei ricordi alcuni avvenimenti che per altri sono incredibili. Uno di questi è la vendemmia.
In Toscana, si sa, la vendemmia è cosa seria da sempre. Vedeva coinvolti anche i contadini dei poderi vicini, si pranzava nel campo per non perdere tempo ed i ragazzi venivano mandati tra i filari con acqua, vino ed anche con delle enormi teglie piene del pranzo.
La vendemmia avveniva a fine Settembre, primi di Ottobre ed in quel periodo l’orto dava ancora qualcuno dei suoi frutti: i pomodori verdi.
Dalle cucine non veniva scartato niente che non fosse mangiabile e, quindi, le massaie inventavano dei manicaretti dei quali non troverete traccia su nessun libro di cucina. E’ il caso di questi pomodori verdi con uva bianca.
Qui un’ottimo piatto con uva nera.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 69,18 (Kcal)
- Carboidrati 9,82 (g) di cui Zuccheri 4,86 (g)
- Proteine 2,00 (g)
- Grassi 3,20 (g) di cui saturi 0,45 (g)di cui insaturi 0,14 (g)
- Fibre 1,48 (g)
- Sodio 64,09 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 240 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti necessari per fare la ricetta pomodori verdi sapore antico
- 1 kguva bianca
- 950 gpomodori verdi
- 40 gfarina 00
- 25 golio extravergine d’oliva
- 2 pizzichipepe
- 1 pizzicosale fino
Strumenti per realizzare la ricetta pomodori verdi sapore antico
- Teglia Moneta Etnea
- Mandolina
- Contenitore
Preparazione e cottura
Questa ricetta inizia nell’orto, infatti prevede la raccolta dei pomodori verdi ancora sulle piante, tardivi.
Rubate qualche grappolo di uva alla vendemmia.
Iniziare con il lavare i pomodori ed anche l’uva. Proseguire tagliando i chicchi dell’uva se sono molto grandi.
Tagliare i pomodori a fette di mezzo centimetro circa, tamponarli con carta assorbente, salare.
Quindi, passare le fette di pomodoro nel contenitore dove avrete messo la farina ed infarinateli bene.
Intanto nella teglia far scaldare l’olio ed adagiarci dentro le fette infarinate, fatele rosolare da entrambe le parti facendole diventare belle croccanti.
Quando sono quasi pronte per essere tolte, buttateci insieme i chicchi d’uva, schiacciateli leggermente con la forchetta in modo che buttino fuori il loro succo, chiudete con un coperchio, agitate la teglia in modo che il succo si sparga.
Fate cuocere 5′,il tempo che i chicchi di uva appassiscano, spegnete e lasciate riposare altri 5′. Pepate.
Tagliate delle belle fette di pane toscano e …buon appetito!!! Mi raccomando non dimenticate anche un bel bicchiere di Chianti!!
I chicchi d’uva devono avere i semi… perchè è il valore aggiunto di questo piatto.
– Potete anche accompagnare un formaggio caprino semi stagionato, sarà delizioso
– E’ vivamente consigliata la “scarpetta”
NOTA GREEN
Gli scarti vegetali si differenziano nel contenitore “umido”. Se avete il compost potete mettere lì gli scarti vegetali crudi.
– La carta assorbente si differenzia nel contenitore “umido” se è sporca, se è solo bagnata si differenzia nel contenitore ” carta”.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.