
La mamma è sempre la mamma
Ragù di carne nel coccio – Ognuno di noi ha indelebile nella memoria e nelle papille gustative, il sapore del ragù fatto a casa sua. Ognuno dice che il ragù della sua mamma è il migliore e nessuno può smentirlo!!
Oggi vi parlerò di quello che faceva la mia, quando le avanzava un pò di macinato da altre lavorazioni; cottura non troppo lunga, niente a che vedere con ragù alla bolognese insomma.
Questo ragù di carne nel coccio è legato anche alla stagione, si ricominciava a farlo in autunno e per tutto l’inverno; la cucina con i vetri appannati; i tegami di coccio della tradizione qui in Toscana.
Ragù di carne nel coccio – Quello che più attendevo era il momento in cui mia madre mi preparava un succulento boccone sul pane toscano stendendoci sopra una generosa cucchiaiata di sugo.
Questo piatto mi fa tornare alla spensieratezza di quei momenti ed io lo adoro!
Attrezzatura:
Ciotola per mescolare le carni
Mandolina
Tegame (preferibile in coccio)
Mestolo
Ingredienti:
Carne macinata di manzo 250 gr
Carne macinata di maiale 150 gr
Cipolla tropea 1/2
Pomodori pachino maturi o passata di pomodoro 10 pz
4 pz Pepe rosa in grani
Pepe nero in grani 4 pz
Pepe di Selim in bacca 2 pz
Bicchiere di vino rosso 1/2
Alloro 2 foglie
Mirto bacche e foglie secche 5 bacche; qualche foglia
Sale
Olio evo
Zest di limone
preparazione e cottura
In una ciotola mischiare le due carni, schiacciare nel mortaio i grani di pepe misto ( ho aggiunto il pepe di Selim per un tocco aromatico in più ), salare.
Con la mandolina affettare finemente la cipolla; poi mettere un filo di olio nel tegame di coccio, metterlo sul fuoco avendo cura di interporre uno spartifiamma; aggiungere la cipolla affettata. Rosolare la cipolla poi aggiungere il trito di carni e spezie, alloro, mirto e zest di limone che serviranno a sgrassare il tutto. Continuare a rosolare fino ad ottenere un bel colore leggermente bruno.
Sfumare con mezzo bicchiere di vino rosso buono; se non lo avete va bene anche bianco. Fate evaporare bene. Lavare e tagliare in più parti i pomodorini a seconda della loro grandezza, unirli nel tegame, abbassare la fiamma e far cuocere per almeno 1 ora e 1/2.
Trito di carne a rosolare Aggiungere i pomodori al trito Pomodori pachino