Pubblicità

Arrosto di fesa di tacchino

L’arrosto di fesa di tacchino è un classico della cucina di famiglia. In questo caso è accompagnato dalle patate al forno, strepitose. La ricetta per averle così buone la trovate qui.

Questo arrosto di tacchino è un piatto facile da preparare. Unico accorgimento: non farlo diventare asciutto, altrimenti la carne diventa stopposa e disidratata.

Non ho utilizzato il forno per cuocere il tacchino, ma un tegame dai bordi un po’ alti.

La carne del tacchino è considerata carne bianca ed è un’ottima alternativa alle carni più grasse, come il maiale, pur avendo comunque una compattezza e un sapore davvero unici.

Come preparare l’arrosto di fesa di tacchino? Niente di più facile: segui i passaggi descritti in questa ricetta.

Cuoci la carne a fuoco lento su un letto di verdure miste: cipolle, carote e sedano, che si trasformeranno a fine cottura nella salsa per accompagnare l’arrosto!

È un secondo piatto di carne perfetto per tutte le stagioni, quindi potrete anche proporlo in piena estate. I pranzi della domenica al canto delle cicale saranno perfetti. Nell’estate calda accompagnatelo con una fresca insalata mista, con tante verdure crude e croccanti.

Allora, che ne pensate di questa ricetta? Vi consiglio di provarla il prima possibile e non scordate di farmi sapere se vi è piaciuta!

In fondo alla ricetta c’è lo spazio dedicato alle FAQ, dove ho risposto a domande che riguardano questa preparazione. Se avete altri dubbi in merito, non esitate a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” presente nella home.

Elenco rapido di consultazione:

Ricette con carne di tacchino:

Arrosto di fesa di tacchino
Fesa di tacchino con patate al forno
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni3
  • Metodo di cotturaFornelloForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

650 g fesa di tacchino
80 g carota
50 g cipolla rossa
1 costa sedano
150 ml vino bianco secco
4 patate
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
sale fino
pepe
1 cucchiaio amido di mais (se serve)
1 mazzetto aromi per arrosto

379,00 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 379,00 (Kcal)
  • Carboidrati 22,17 (g) di cui Zuccheri 2,46 (g)
  • Proteine 42,38 (g)
  • Grassi 11,52 (g) di cui saturi 2,12 (g)di cui insaturi 1,36 (g)
  • Fibre 2,97 (g)
  • Sodio 630,56 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 300 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti per cucinare Arrosto di fesa di tacchino

Casseruola
Coperchio
Colino
Termometro

Pubblicità

La ricetta: Arrosto di fesa di tacchino

Prima di cuocere la fesa di tacchino: chiuderla in una rete oppure legarla con lo spago da cucina. Solitamente si trovano già confezionate, oppure potete farla preparare dal macellaio.

Se lo fate voi, legate insieme le erbe aromatiche, come il rosmarino, l’alloro e, se vi piace, anche la salvia.

Condite la carne, massaggiandola con sale e pepe.

Per la cottura in forno: preparare le verdure a tocchi grandi, metterle in una teglia da forno foderata di carta forno. Aggiungere olio, sale e pepe. Unite la fesa sigillata in padella alle verdure e infornate a circa 170°C. Quando le verdure cominciano a rosolarsi, bagnate con il vino bianco. Inserite nella carne, al cuore, il termometro. La temperatura deve arrivare a 74-75°.

Seguire la ricetta qui sotto per le fasi finali.

Preparare tutte le verdure, lasciandole a pezzi grandi, e metterle con l’olio dentro alla casseruola dove cuocerete la carne.

Sigillare la carne mettendola in una padella antiaderente già calda e facendola rosolare sulla superficie di ogni lato. Quando si sarà ben rosolata, unitela alle verdure nel tegame.

A questo punto, bagnate con il vino bianco e coprite con un coperchio, lasciando cuocere a fiamma bassa.

Circa a metà cottura, inserire il termometro per carni al cuore della fesa. Lasciare scoperto e controllare che la temperatura non oltrepassi i 75°.
Quando al cuore la fesa avrà raggiunto la gradazione fra i 74 e 75° toglierla dal tegame, avvolgerla nella carta di alluminio e tenerla da parte al caldo.

Tritare tutte le verdure nel mixer insieme al fondo di cottura, quindi trasferirle in un colino tipo chinoise, spremendole.

Filtrare il tutto in un contenitore e portare a ebollizione, eventualmente regolando di sale. Se la salsa dovesse essere troppo liquida, addensarla con un cucchiaio raso di amido di mais sciolto in acqua fredda.

Servire la fesa di tacchino arrosto affettata, coperta con il sugo ricavato dal fondo di cottura e dalle verdure.
Vi auguro buon appetito con le mie ricette fatte per voi! Vi aspetto domani per proporvi una nuova ricetta facile e veloce proprio come questa!

Arrosto di fesa di tacchino
Arrosto di fesa di tacchino
Pubblicità

Arrosto di fesa di tacchino


Questa parte della ricetta serve per chiarire gli eventuali dubbi che tu possa avere e risponde a domande inerenti a questa preparazione. Utilizza il form “CONTATTAMI” che trovi nella home per qualsiasi domanda tu voglia sottopormi.

Apprezzi le mie ricette? Allora segui LACHEFFAMIRANDA anche su Facebook, così non perderai nessuna novità! Metti il “mi piace”QUIsulla mia pagina Facebook.

FAQ (Domande e Risposte)

Come si conserva l’arrosto di tacchino.

Se avanzano delle fette di tacchino o anche un pezzo, si può conservare in frigorifero per circa due giorni, anche lasciandolo nella sua pentola coperto. Al momento di scaldarlo, potete farlo direttamente nella pentola con il sugo.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.