Questa ricetta di baccalà alla cantabra è un piatto tipico spagnolo, più precisamente della parte nord della regione che va dai Paesi Baschi alla Cantabria, regione da cui questo piatto prende il nome.
Il baccalà è un alimento che ha una grande storia, che parte dal pesce merluzzo che, da tempo immemore, viene lavorato per essere trasformato nel prodotto che tutti conosciamo.
Nasce, come molte prelibatezze della cucina, cibo povero per trovare poi la sua rivincita nelle rielaborazioni di chef di ogni paese e notorietà.
Il baccalà viene venduto, generalmente, incrostato di sale, quindi, necessita di ammollo acqua fresca. Forse non tutti sanno che, la morbidezza ed il gusto della polpa dipendono dalla sua durata.
Oggi troviamo questo ammollo già fatto ma, se avete tempo, fatene uno anche a casa.
Altre ricette piene di gusto con il baccalà:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaSpagnola
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 373,29 (Kcal)
- Carboidrati 0,65 (g) di cui Zuccheri 0,07 (g)
- Proteine 62,91 (g)
- Grassi 11,72 (g) di cui saturi 1,80 (g)di cui insaturi 1,15 (g)
- Fibre 0,10 (g)
- Sodio 7.414,75 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 180 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per cucinare il baccalà alla cantabra
Passaggi
-Se i filetti sono particolarmente alti e polposi, merita lessarlo per 10′ con una foglia di alloro. Allo stesso modo, se sono bassi, questo passaggio non sarà necessario perchè potranno cuocere in padella.
-In ogni caso togliere la pelle e le lische ai filetti.
-Tagliare la cipolla sottilmente, tritare il prezzemolo e l’aglio.
Come realizzare il baccalà alla cantabra
Scaldare l’olio in una padella capiente e farci rosolare la cipolla tagliata sottilmente.
Quando saranno dorate aggiungere un cucchiaio di farina e lasciarla tostare insieme alle cipolle.
A questo punto può essere aggiunto sia l’acqua che il vino, lasciare che il liquido addensi.
Dopo che il sugo si sarà densato unire in padella il trito di prezzemolo, l’aglio e il succo del limone.
Lasciare insaporire per pochi secondi, quindi, aggiungere i pezzi del baccalà.
Cuocere per circa 15′. Il sugo con le cipolle si rapprenderà ma non dovrà essere secco, deve rimanere morbido e leggermente gelatinoso. Regolare di sale a fine della cottura.
Potete servire, da caldo, con le cipolle come accompagnamento e
Dosi variate per porzioni