Bocconi di verza con carne in padella

In inverno è possibile reperire la verza in qualsiasi mercato o supermercato. Con questa verdura si possono cucinare molti piatti squisiti e oggi vi racconto dei bocconi di verza con carne in padella. La loro presenza nelle ricette di tutta Italia la si deve alla cucina contadina che riuniva in un ripieno le cose che non dovevano essere sprecate.

È una ricetta facile da eseguire per un secondo piatto di sostanza e sapore. La sua esecuzione è veramente semplice, abbiamo una base di foglie di verza sbollentate, farcite con un ripieno principalmente di carne e formaggio, quindi, cotte in padella.

La procedura è molto semplice, bisogna sbollentare velocemente le foglie della verza e preparare un composto con tutti gli ingredienti a crudo per fare una specie di polpetta da inserire all’interno delle foglie della verza.

Questa volta ho preferito accompagnarle con una fonduta di formaggio invece che ripassate nella salsa di pomodoro. Molto spesso utilizzo le cose che ho in frigo, che magari mi sono avanzate da preparazioni precedenti, perciò questa volta è toccato al taleggio dare un tocco di sapore strepitoso a questo piatto.

Potete decidere se proporre questo piatto come antipasto oppure come un gustoso secondo di carne. Se le proponete come antipasto fate i bocconi di carne più piccoli. Io le ho preparate come secondo piatto perciò la loro grandezza è un po’ più evidente.

Vi racconto nei particolari questa ricetta, corredata da foto che vi renderanno facilissimo eseguirla. Allacciamo il grembiule e andiamo a realizzare questa ricetta facile facile.

Scorrendo la ricetta troverai la parte dedicata alle Domande & Risposte (FAQ), dove ho cercato di rispondere a quesiti che mi sono stati rivolti relativamente a questa ricetta. Se hai dubbi riguardo alla preparazione, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” che trovi nella home page, ti risponderò con piacere!

Ricette di involtini freddi:

Bocconi di verza con carne macinata in padella
Carne avvolta nella verza con fonduta di taleggio
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni6Pezzi
  • Metodo di cotturaBollituraFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

Carrello della spesa:

315 g carne macinata di vitello
175 g cavolo verza
100 g Taleggio
110 ml latte
30 g pecorino romano (grattugiato)
25 ml vino bianco secco
1 cucchiaino dado da brodo (granulare)
1 rametto prezzemolo tritato
1 spicchio aglio
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
sale fino
pepe

142,85 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 142,85 (Kcal)
  • Carboidrati 2,95 (g) di cui Zuccheri 2,05 (g)
  • Proteine 11,73 (g)
  • Grassi 14,93 (g) di cui saturi 5,14 (g)di cui insaturi 0,24 (g)
  • Fibre 0,98 (g)
  • Sodio 631,69 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 90 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Casseruola
Contenitori
Cucchiaio
Pinza
Spago da cucina
Forchetta
Pentolino
Tegame
Coperchio
Mestolo
Padella

Ricetta Bocconi di verza con carne in padella

Portate a ebollizione una casseruola con acqua, salarla quando bolle, quindi, immergerci le foglie della verza per circa tre minuti. Scolarle con una pinza, tuffarle in acqua fredda e ghiaccio, quindi, distenderle su un piano. Togliere la parte finale della costola che è più dura.

Come preparare gli involtini di verza

In una ciotola capiente, mettere la carne macinata, il pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato finemente, il sale, il pepe e l’olio.

Mescolare tutti gli ingredienti molto bene fino a che non vedrete che l’impasto risulta omogeneo.

Formare delle polpette regolari di forma a seconda del loro utilizzo (antipasto o secondo) facendole più o meno grandi.

Mettere la polpetta all’interno della foglia di verza e preparare un involtino avvolgendola intorno. Legarle con spago da cucina o fermarle con stecchini.
In una padella, mettere l’aglio e l’olio, quando è caldo metterci gli involtini e farli rosolare. Aggiungere il vino bianco e far sfumare la parte alcolica.

Coprire fino a metà gli involtini con del brodo caldo, se non avete niente di pronto o dadi, potete utilizzare anche l’acqua. Regolare di sale e pepe, quindi coprire con un coperchio e far cuocere. Occorreranno circa 10 minuti, girare gli involtini a metà cottura.

Mentre gli involtini cuociono preparare la fonduta di taleggio. In un padellino mettere il latte a scaldare a fuoco basso e solo quando è caldo aggiungere i pezzi di taleggio. Mescolare con regolarità fino a che il taleggio non si scioglie.

Gli involtini cotti con il brodo devono essere teneri se li bucate e il brodo deve essersi ristretto.

Il risultato di una fonduta perfetta è vedere la crema di formaggio lucida, sciolta, senza essere eccessivamente liquida.

Gli involtini vanno serviti caldissimi adagiati su un fondo di fonduta al formaggio taleggio e cosparsi in superficie con un cucchiaio di salsa. Preparate il pane perché vi servirà per la scarpetta! Buon appetito! Vi aspetto domani per una nuova ricetta semplice e deliziosa proprio come questa!

Bocconi di verza con carne in padella


In questa sezione della ricetta troverai la parte dedicata alle Domande e Risposte (FAQ). Mi sono impegnata per rispondere approfonditamente a quesiti o perplessità riguardo a questa ricetta. Se non trovi le risposte alle tue domande, non esitare a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” che trovi nella Home page, in alto.👆🏼


Prova anche la ricetta TORTA SALATA PATATE E VERZA 👇🏼.

Torta salata patate e verza
Sporzionare dopo averla fatta riposare 5′

FAQ (Domande e Risposte)

Come utilizzo le foglie di verza avanzate?

Le foglie di verza scottate, se avanzano, potete saltarle in padella e servirle come contorno oppure utilizzarle per condire piatti per esempio PASTA FRESCA CON SALSICCIA E VERZA 👇🏼.

Pasta fresca con salsiccia e verza
Servire caldo con parmigiano e pepe. Un giro di olio

Quanto devo cuocere gli involtini di verza in forno?

Gli involtini possono essere cotti in forno statico a 180° per circa 20 minuti. Dipenderà dal vostro forno. Potete usare anche il forno ventilato riducendo di poco il tempo.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.