Cipolle ripiene gratinate in forno

Questa ricetta di antipasto parla di cipolla e di come servirla in modo un pò diverso per farla diventare un piatto gustoso. Cipolle ripiene gratinate in forno può essere un piatto presentato sia come antipasto che contorno, in entrambe le soluzioni le gusterete in modo pieno.


Di solito la conoscenza, e l’uso che facciamo della cipolla si limita al soffritto o poco più. In particolare modo della cipolla classica, altra cosa le borrettane.
Questa ricetta vuole avere il privilegio di proporvela in altra veste, molto più accattivante.


Ecco di seguito il mio procedimento per cucinare le cipolle ripiene gratinate in forno ed, a fondo pagina, anche i miei suggerimenti.

NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ha anche visto la mia ricetta di cipolle patate e pomodori al forno.

Altre ricette di antipasti:

Cipolle ripiene gratinate al forno
Servire questa portata calda
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.

500 g cipolle
100 g provolone piccante
30 g guanciale
65 g pane toscano
1 g pepe nero
15 g olio extravergine d’oliva
4 g sale fino

Tegami per cuocere le cipolle ripiene gratinate in forno

Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.

Teglia Masterclass
Vaporiera

Preparazione e cottura

Procediamo quindi alla preparazione delle cipolle ripiene gratinate in forno.

Cipolle ripiene gratinate al forno
Preparare le cipolle sbucciandole

Iniziare togliendo le calotte alle cipolle, ed anche il primo strato di buccia fresca.

Grattugiare il provolone usando una grattugia a grana grossa

In un contenitore grattugiare il provolone piccante. Utilizzare una grattugia a fori larghi.

Preparare le cipolle sbucciandole
Preparare il guanciale tagliandolo a striscioline

Tagliare a listelle sottili il guanciale.

Cipolle ripiene gratinate al forno
Mescolare il formaggio e il guanciale

Mescolare i due ingredienti in modo che risultino amalgamati completamente.

Cipolle ripiene gratinate al forno
Cuocere le cipolle al vapore

Cuocere a vapore le cipolle per almeno 10 minuti.

Togliere l’interno alle cipolle per creare una cavità

Quando le cipolle saranno mediamente cotte, devono rimanere croccanti, togliere la parte del dentro.

Tritare l’interno avanzato delle cipolle

Tritare, quindi, sottilmente il composto delle cipolle.

Mettere il trito insieme agli altri ingredienti

Aggiungerlo al restante degli ingredienti e amalgamarlo bene.

Tagliare dei crostoni di pane che metterete in una teglia da forno appena unta di olio.

Cipolle ripiene gratinate al forno
Riempire le cipolle e metterle in forno su crostini di pane

Sopra ad ogni crostino mettere un pò del composto mescolato.

Riempire le cavità delle cipolle che poi appoggerete sul crostone di pane.

Mettere in forno a 200° per circa 25′ statico, poco meno se ventilato.

Cipolle ripiene gratinate al forno
Cuocere per 25′ e far grigliate alla fine

Far fare, con l’uso del grill, la crosticina e poi servire calda.

INFO SU UTENSILI

La teglia da forno menzionata in questa ricetta è un’ottimo acquistino per la cucina. Molto versatile, capiente, ottimo materiale. Si pulisce benissimo e va in lavastoviglie. In cucina c’è bisogno di utensili validi. Per me questo lo è!

Consigli per le cipolle ripiene gradinate in forno

Per conservare in casa le cipolle: in luogo fresco ed aerato, distese.

Metà cipolla invece potrete conservarla in frigo dopo averla avvolta in pellicola trasparente.

Potete accompagnare questo piatto con un vino rosso secco ma leggero.

Se al posto del provolone usate lo stracchino scoprirete altri aromi. In questo caso potete accompagnarle con un bianco secco, floreale.

NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua  sicurezza e l’idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.