Crema di finocchi e stracchino di capra. Piatto frizzante e fresco. Il finocchio protagonista nell’uso delle sue parti più dure che di solito tendiamo a scartare.
L’accostamento con lo stracchino di capra lo trasforma in un groviglio di sapore, inusuale e primitivo.
La completezza con la parte croccante del finocchio crudo fa il resto.
Piatto generoso di sapori e di profumi che porterà sulla vostra tavola una ventata di novità con uno sguardo al recupero delle parti meno nobili di questo vegetale.
Due parole sul formaggio. Solitamente lo stracchino viene consumato fresco. Non ha, quindi, una stagionatura eccessiva, ed è molle. Nel caso di una breve stagionatura, può presentare una sottile crosta superficiale. Il suo sapore non è eccessivo e può piacere a tutti.
Il latte con il quale lo producono ha reputazione di essere quello più antico, il più digeribile ed anche sicuramente il più magro.
Alla luce di questi elementi di base credo che sia da preferire a quelli di mucca che sono cmq molto buoni ma, forse, più problematici.
Ecco, quindi, di seguito il mio procedimento per fare questa crema di finocchi e stracchino ed a fondo pagina anche i miei suggerimenti.
NOTA BOMBA chi ha provato questa ricetta ha anche sperimentato le farfalle salsiccia e pesto di rucola.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 204,10 (Kcal)
- Carboidrati 15,24 (g) di cui Zuccheri 1,91 (g)
- Proteine 8,19 (g)
- Grassi 12,27 (g) di cui saturi 0,69 (g)di cui insaturi 0,04 (g)
- Fibre 3,51 (g)
- Sodio 1.309,40 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 180 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 240 gfinocchi
- 10 gfinocchi (tagliati sottilissimi)
- 240 gpatate (pelate)
- 90 gstracchino (di capra)
- 700 mlacqua
- 10 gsale fino
- 15 golio extravergine d’oliva
Tegami e tegamini
- Pentola
- Frullatore / Mixer Ariete
- Mandolina
Preparazione e cottura
Iniziare a preparare questa semplice ricetta togliendo e lavando la parte esterna, quella più dura dei finocchi. Anche le belle canne verdi con il ciuffetto.
Preparare anche la patata sbucciandola e lavandola.
Con una delle foglie interne fare un piccolo carpaccio di finocchio da utilizzare a crudo.
Mettere in acqua acidulata con poche gocce di limone.
In una pentola mettere l’acqua, il finocchio tagliato a pezzi grossolani e le patate anch’esse grossolane.
Aggiungere una scorza di limone.
Quando bolle salare. Far cuocere 15/20′
Utilizzando un mixer od un frullatore, ridurre in crema gli ingredienti. Regolare di sale se necessario.
Aiutandovi con due cucchiai formate delle quenelle con lo stracchino di capra.
Mettere nelle scodelle guarnendo con il finocchio crudo tagliato, la quenelle di stracchino di capra ed un filo di olio a crudo.
Il tocco della cheffa
Questo piatto potete finirlo a discrezione, il formaggio potete sostituirlo con qualcosa che, magari, gradite di più. Cuocete la minestra senza olio e aggiungetelo solo a crudo.
Non togliete la scorza di limone!! Darà un gusto fresco alla crema.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.