In questo primo piatto ci sono sapori e profumi che evocano l’estate. La melanzana con la sua forma tondeggiante o allungata, nasconde sotto la buccia scura una polpa con la quale si possono creare 1000 ricette. Le farfalle crema di melanzane e mandorle è una di queste.
Ho preparato la melanzana tonda, sbucciata e tagliata a piccoli dadi per poi cuocerla in padella. Quindi, trasformata in una morbida crema che fa da legante alle farfalle di pasta.
Le mandorle le ho utilizzate sia tostate che al naturale per regalare una parte masticabile, croccante. Con il loro gusto inconfondibile arricchiscono il sapore della melanzana per ottenere un piatto gustoso e prelibato.
Questa preparazione darà massimo del sapore se le melanzane utilizzate saranno di stagione. Non ho niente contro i supermercati che ci propinano fragole a Gennaio oppure cetrioli a Marzo. Siamo noi che dobbiamo riconoscere la stagionalità di frutte e verdure, siamo noi i primi a dover dire no.
Di questa crema ne faccio sempre in abbondanza perchè posso usarla anche come antipasto, spalmata su crostini appena tostati.
Qui di seguito vi spiego la mia ricetta, molto semplice che potrete anche servire a temperatura ambiente. Allacciamo il grembiule e andiamo a realizzare questa ricetta facile facile.
Scorri la ricetta e troverai lo spazio dedicato alle FAQ dove ho risposto a domande riguardanti questa preparazione. Se avrai altri dubbi in merito, non esitare a scrivermi tramite il form “CONTATTAMI” che è presente nella home page.
Ricette con melanzane:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaVegetariana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti
Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.
Lista della spesa:
- Energia 853,61 (Kcal)
- Carboidrati 125,41 (g) di cui Zuccheri 7,15 (g)
- Proteine 31,85 (g)
- Grassi 29,38 (g) di cui saturi 5,87 (g)di cui insaturi 12,97 (g)
- Fibre 6,98 (g)
- Sodio 99,45 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 190 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.
Ricetta Farfalle crema di melanzane e mandorle.
Come preparare le farfalle con melanzane



Per iniziare questa ricetta far scaldare l’olio in una padella soffriggere la cipolla tagliata sottile e l’aglio.
Togliere la buccia alla melanzana tagliarla a fette e ricavare dei cubetti dalla polpa.
Unire la melanzana alla cipolla, aggiungere un mestolo di brodo, quindi, coprire per 15′. Mettere sul fuoco l’acqua per la pasta.



Una volta che le avrete fatte intiepidire potrete passarle al mixer con l’aggiunta delle mandorle previste per la macinatura e anche il parmigiano. Nel caso in cui risultassero troppo asciutte potete aggiungere un pò di acqua tiepida. Intanto tostare le rimanenti mandorle che prima avrete tagliato in due per la lunghezza. Lavare le foglie di basilico che serviranno in fondo per essere spezzate con le mani e, poi, aggiunte al piatto. Asciugarle.
In una padella mettere la crema di melanzane e mandorle, aggiungere un ramaiolo di acqua di cottura della pasta, assaggiare per testare il sale e, se serve, aggiungerne. Rovesciare la pasta dentro alla padella contenente la crema, per l’ultimo minuto di cottura. Smuoverla in maniera che termini la sua cottura uniformemente.
Lasciarla un pò morbida, non deve risultare asciutta. Servire, quindi, nelle scodelle completando il piatto con le mandorle tostate e i filetti di basilico fresco. Se gradite, del pepe.
Vi auguro buon appetito con le mie ricette fatte per voi! Vi aspetto domani per proporvi una nuova ricetta facile e veloce proprio come questa!
Farfalle crema di melanzane e mandorle
Questa parte della ricetta serve per chiarire gli eventuali dubbi che tu possa avere e risponde a domande inerenti a questa preparazione. Utilizza il form “CONTATTAMI” che trovi nella home per qualsiasi domanda tu voglia sottopormi.
Per non perderti nessuna delle mie ricette, metti il “mi piace”QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE se vuoi consultare l’intero ricettario.
FAQ (Domande e Risposte)
Come posso conservare la crema di melanzane?
La crema di melanzane, se fatta in abbondanza, può essere conservata in frigo, coperta di olio e con la pellicola alimentare, per 3 giorni massimo.
Dosi variate per porzioni