Fettuccine crema di cavolfiore e pancetta croccante

Devo confessare che in inverno sono felicemente attratta da piatti confortanti, un po’ grassi e pieni di gusto. Le fettuccine crema di cavolfiore e pancetta croccante fanno parte di questi primi piatti.

Una ricetta facile e veloce, una ricetta di cavolfiore cotto a vapore e accompagnato con una parte croccante, la pancetta, piena di sapore.

Come parte grassa ho utilizzato un avanzo di lardo sottilissimo, l’ho fatto sciogliere in padella dove ha rilasciato tutto il suo sapore aromatico.

Il cavolfiore, passato nel mixer con l’aggiunta di poco latte, serve come legante. La crema che ne risulta si aggrappa molto facilmente alla pasta ruvida delle fettuccine, che diventeranno bocconi morbidi e golosi.

In questa ricetta c’è un passaggio a cui prestare attenzione: la scolatura della pasta. Le fettuccine sono una pasta porosa che tende ad asciugare il liquido di sughi e intingoli.

Per evitare questo inconveniente uggioso dovete avere sempre a portata di mano l’acqua di cottura della pasta.

Guardando i passaggi 7-8 e 9 vi accorgerete che ho utilizzato l’acqua di cottura anche per diluire la crema di cavolfiore. Una cosa davvero poco golosa è una pasta asciutta e che “strozza”!

Allora, che ne pensate di questa ricetta? Vi consiglio di provarla il prima possibile e non scordate di farmi sapere se vi è piaciuta!

In fondo alla ricetta c’è lo spazio dedicato alle FAQ, dove ho risposto a domande che riguardano questa preparazione. Se avete altri dubbi in merito, non esitate a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” presente nella home.

Ricette con cavolfiore:

Fettuccine crema di cavolfiore e pancetta croccante
Un tuffo nella golosità di un piatto semplice
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornelloCottura a vapore
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

Lista della spesa:

200 g cavolfiore (al vapore)
160 g fettuccine di semola di grano duro
100 g pancetta affumicata
35 g lardo
2 rametti timo
1 rametto rosmarino

738,82 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 738,82 (Kcal)
  • Carboidrati 118,77 (g) di cui Zuccheri 4,93 (g)
  • Proteine 31,07 (g)
  • Grassi 17,83 (g) di cui saturi 4,77 (g)di cui insaturi 8,77 (g)
  • Fibre 7,08 (g)
  • Sodio 476,19 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 210 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Casseruola
Padelle
Mestolo
Colino
Mixer
Leccapentole

Ricetta Fettuccine crema di cavolfiore e pancetta croccante

Come preparare le fettuccine

Scaldare una padella e far struggere al suo interno piccoli pezzetti di lardo, se non lo avete o lo volete omettere, ungete leggermente la padella. Aggiungerci gli aromi.

Unire i cubetti di pancetta affumicata, farla sudare a fuoco basso, deve rilasciare tutta la parte grassa.

Diminuendo la parte grassa, la pancetta diventa croccante, deve essere ben rosolata. Scolarla dal grasso di cottura mettendola ad asciugare su un pezzo di carta assorbente.
Una piccola parte di olio tenerla nella padella.

Dopo aver cotto il cavolfiore al vapore farlo intiepidire, quindi, metterlo nel mixer con poco latte, regolando di sale e pepe e creando una purea. Aggiungerlo nella padella con l’olio di cottura della pancetta.

Far scaldare, togliere gli aromi e aggiungere la metà dei cubetti di pancetta.

Mescolare bene il tutto, assaggiare ed eventualmente regolare di sale e pepe.

Mentre le fettuccine cuociono, mettere un ramaiolo di acqua di cottura nella padella. Questo aiuterà a diluire la crema di cavolfiore che si deve presentare morbida, non liquida.

Togliere le fettuccine giusto un minuto prima dello scadere del tempo di cottura, aggiungerle in padella.
Vi consiglio di tenere una tazza di acqua di cottura perché le fettuccine asciugheranno velocemente il sugo. Se accade aggiungete qualche cucchiaio via via.

Amalgamare bene le fettuccine con la crema di cavolfiore, dovranno essere ricoperte ma non asciutte. Per evitare questo potrete contare sull’acqua di cottura tenuta da parte.

Servitele velocemente, ben calde. Lo sentite anche voi il profumo?
Vi auguro buon appetito con le mie ricette fatte per voi! Vi aspetto domani per proporvi una nuova ricetta facile e veloce proprio come questa!

Servire calda velocemente, con poco olio e formaggio

Fettuccine crema di cavolfiore e pancetta croccante


In questa parte della ricetta troverai le risposte a domande che la riguardano. Se avessi altri dubbi in merito, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home. Sarò lieta di aiutarti!

Se cerchi altre ricette con la pancetta clicca qui: PANCETTA.

Vai alla HOME PAGE per disporre del mio ricettario completo.

FAQ (Domande e Risposte)

Come conservo queste fettuccine con crema di cavolfiore?

Nella remota eventualità che avanzino, le fettuccine devono essere conservate in frigo all’interno di un contenitore con coperchio. Massimo 2 giorni. Per riscaldarle fatele saltare con un poco di latte e una noce di burro.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.