I filetti di gallinella con olive sono un secondo piatto di pesce molto facile e veloce da realizzare. L’uso di pochissimi ingredienti la rende anche una ricetta economica.
Il pesce è un alimento che andrebbe consumato con regolarità, per l’apporto di nutrienti importanti per il nostro organismo, e tendenzialmente magro, quindi, perfetto per una dieta ipocalorica.
Beneficia dalle cotture veloci che mantengono le sue qualità integre e perciò anche il gusto che ne trarremo sarà migliore.
Prima, il giorno nel quale si consumava il pesce, era il venerdì tradizione legata alla Chiesa Cattolica che prevedeva di non mangiare carne in questo giorno, per fortuna questa abitudine è stata scardinata dalla ricerca e dalla medicina che invece ne consiglia un consumo maggiore rispetto alla carne.
Questa ricetta sarà ottima anche con altri tipi di pesce.
Altre ricette di secondi piatti di pesce:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaPesce
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 287,54 (Kcal)
- Carboidrati 5,17 (g) di cui Zuccheri 0,03 (g)
- Proteine 23,10 (g)
- Grassi 19,42 (g) di cui saturi 2,82 (g)di cui insaturi 4,17 (g)
- Fibre 1,36 (g)
- Sodio 755,85 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 160 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per cucinare i filetti di gallinella con olive
Passaggi
Lavare ed asciugare i filetti di gallinella. Con una pinzetta togliere le eventuali spine.
Come realizzare la ricetta dei filetti di gallinella con olive



In una padella far scaldare l’olio, quindi, rosolare l’aglio con il rametto di rosmarino.
Aggiungere anche il succo del limone spremuto.
Buttare in padella anche le olive e farle soffriggere.



Schiacciare le olive con i rebbi di una forchetta
Aggiungere in teglia anche i filetti di pesce, inizialmente sulla pelle.
Girare spesso per far cuocere senza che si attacchino, appena la salsa si restringe saranno pronti.
Servire con un contorno di verdure fresche, irrorate dal sugo di cottura e dalle olive.

Dosi variate per porzioni