Filetti di sgombro impanati

Dopo la pasta, il pesce è l’alimento che preferisco, lo trovo un ingrediente leggero, con una vasta gamma di sapori a seconda della specie scelta. Lo sgombro è un pesce dal gusto intenso, carico di proprietà perfette per il nostro organismo e allora, senza indugio. vi racconto la ricetta dei filetti di sgombro impanati.

Questa è una ricetta semplice, realizzata con pochissimi ingredienti tutti facilmente reperibili ovunque. I filetti di sgombro sono i veri protagonisti di questo piatto di pesce.

Preferisco acquistarli dal pescivendolo perché posso trovarli di grandezza tutti uguali e posso chiedere se mi toglie le lische, così da non doverlo fare io. Ovviamente é una cortesia che può fare solo nel caso non ci siano persone ad aspettare.

I filetti già puliti, pronti per cucinare, sono sempre presenti anche nel banco del supermercato, lo sgombro è un pesce molto comune perciò facile da trovare.

La panatura rende i filetti di pesce dorati e croccanti, insaporiti da un trito di prezzemolo e aglio che dà quel tocco che sa tanto di mare.

Questo piatto, non è solo estivo ma perfetto per ogni periodo dell’anno. Servitelo insieme ad un fritto di verdure miste croccanti, accompagnatelo con un buon bicchiere di vino rosé, sarete in paradiso.

Allora, che ne pensate di questa ricetta? Vi consiglio di provarla il prima possibile e non scordate di farmi sapere se vi è piaciuta!

In fondo alla ricetta c’è lo spazio dedicato alle FAQ, dove ho risposto a domande che riguardano questa preparazione. Se avete altri dubbi in merito, non esitate a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” presente nella home.

Ricette di filetti di pesce:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaPesce
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per preparare i filetti di sgombro impanati

Compilare una lista degli ingredienti che servono per la preparazione di una ricetta è importante e aiuta a non sprecare alimenti e neanche tempo.

Carrello della spesa:

600 g filetti di sgombro
100 g olio di semi di girasole
60 g pangrattato
2 spicchi aglio
1 ciuffo prezzemolo tritato
1 pizzico sale di Maldon

972,17 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 972,17 (Kcal)
  • Carboidrati 21,96 (g) di cui Zuccheri 1,87 (g)
  • Proteine 41,28 (g)
  • Grassi 79,38 (g) di cui saturi 12,03 (g)di cui insaturi 61,14 (g)
  • Fibre 1,39 (g)
  • Sodio 593,84 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 240 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti per i filetti di sgombro impanati

Avere a portata di mano gli strumenti necessari per portare a termine una preparazione ci aiuta a una realizzazione semplice e veloce del nostro menù.

Contenitori
Padella
Carta assorbente
Pinze
Coltello

Ricetta Filetti di sgombro impanati

Come cucinare i filetti di sgombro

Dopo aver lavato velocemente sotto acqua corrente i filetti di sgombro, togliere le spine aiutandovi con una pinzetta apposita. Tamponarli, quindi, con carta assorbente da cucina e ungerli leggermente con un pennello di olio.

Tritare gli aromi e metterli sul pangrattato versato in un contenitore capiente. Mescolare bene gli ingredienti così che siano uniformi. Salare il pangrattato.

Ho deciso di salare il pangrattato invece della polpa del pesce perché il sale tira fuori l’acqua, preferisco salare in fondo, dopo cotti. Mettere i filetti nel contenitore con il pangrattato e gli aromi, pressare bene per far aderire perfettamente il pangrattato alla polpa del pesce, così facendo al momento della frittura non si separerà.

Mettere a scaldare l’olio in una teglia che accolga tutti i filetti. Non ne uso tantissimo perché non é una vera e propria “frittura” a immersione. Appena l’olio sarà caldo, posizionare i filetti sulla pelle, e lasciar cuocere.
Quando la pelle sarà perfettamente dorata e croccante potete girare i filetti delicatamente e lasciarli cuocere per pochi minuti sulla polpa.

Una volta cotti, mettere per un minuto il pesce su strati di carta assorbente da cucina. Salare leggermente con fiocchi di sale e servire caldissimi. Accompagnateli con un’insalata fresca e croccante, o con delle verdure fritte, sarà un secondo perfetto e completo.

Filetti di sgombro impanati
Regolare di sale e servire caldissimi

Il suggerimento non richiesto


Questa sezione è dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non troverai la risposta alle tue domande, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.

Apprezzi le mie ricette? Allora segui LACHEFFAMIRANDA anche su Facebook così non perderai nessuna novità! Metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso cuocere lo sgombro in forno?

Sì certo, è possibile cuocere i filetti di sgombro in forno caldo a 180° su un foglio di carta forno oliato appena, cuoceteli sulla pelle per circa 10′ ma dipenderà dalla grandezza e dallo spessore dei filetti.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.