Piatto semplice, delicato, un primo piatto veloce molto gustoso. Leggero, facile da preparare, con un gusto che lo rende adatto a qualsiasi menù a base di pesce. Ti racconto la ricetta del riso al branzino: come farlo.
Solo ed esclusivamente per praticità, ho utilizzato i filetti già pronti ma, se avete il pescivendolo di fiducia, potete farveli sfilettare dal pesce intero. Ricordate di farvi dare anche la testa e la lisca centrale: serviranno per fare un ottimo fumetto da utilizzare per cuocere il riso.
Come molti dei piatti realizzati con pesci dalle carni delicate, anche questo è perfetto per chiunque voglia mangiare in maniera leggera ma senza rinunciare al gusto. Per la cottura del riso mi sono ispirata alla maniera creola di cucinarlo, cioè utilizzando il burro sciolto nell’acqua salata.
Il filetto del pesce è marinato per circa 1 ora nelle spezie, così da regalare un gusto orientale al tutto. Il riso che ho utilizzato è un riso Vialone perché non avevo il Basmati, ma il risultato è stato ottimo. Penso che comunque le tipologie di riso vadano bene tutte, basta seguire le cotture.
Siete curiosi di provare questa ricetta? Mettiamoci all’opera! Fatemi sapere come vi siete trovati con le spiegazioni e ditemi se vi è piaciuta.
In fondo alla ricetta c’è lo spazio dedicato alle FAQ, dove ho risposto a domande che riguardano questa preparazione. Se avete altri dubbi in merito, non esitate a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” presente nella home.
Ricette di piatti unici:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaBollituraFornello
- CucinaPesce
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti Riso al branzino: come farlo
Strumenti
Ricetta Riso al branzino: come farlo
Come cucinare il riso con il pesce


In una casseruola mettere l’acqua per la cottura del riso, aromatizzarla con della scorza di arancia, un fiore di anice stellato e il burro. Quando bolle, salare. Unire il riso e portare a cottura.
Quando il riso arriva a cottura, scolarlo e allargarlo su un vassoio da portata.


A parte, scaldare dell’olio in una padella larga. Aggiungere i filetti precedentemente marinati con delle spezie oppure con erbe aromatiche mediterranee. Cuocerli sulla pelle.
Quando la pelle diventa croccante e ben cotta, girare i filetti sulla polpa per pochissimi minuti.
Disporre nei piatti di portata il riso aromatizzato e il filetto di branzino. Un piatto unico dal sapore delicato e speziato. Buon appetito! E ricorda che sul mio blog ogni giorno troverai ricette nuove tutte da provare!

Riso al branzino: come farlo
In questa sezione troverai la parte dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non trovi la risposta alle tue domande, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.
Altre ricette di piatti unici? Nel blog ce ne sono tantissime: clicca QUI e scegli la tua preferita. La più veloce è quella delle polpette di salsiccia. Clicca sulla fotografia qui sotto se vuoi leggere la ricetta:
FAQ (Domande e Risposte)
Come conservo l’avanzo di riso?
Nel caso dovesse avanzare il riso con il filetto di branzino, è possibile conservarlo all’interno di un contenitore con tappo ermetico, riposto in frigo. Consumare l’avanzo entro massimo un giorno.
I contenitori mostrati nella foto sono perfetti, non solo mantengono i cibi ma puoi usarli per scaldare il cibo in microonde o in forno! Clicca sulla foto per avere più informazioni ed eventualmente acquistarli!
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente
Dosi variate per porzioni