Filetto di maiale in casseruola con salsa

Quando parliamo di maiale solitamente pensiamo ai salumi, in realtà la carne di suino è variamente utilizzata in tutti i suoi tagli. Come si dice “del maiale non si butta via nulla”, perciò, oltre ad essere economica, è anche buonissima come questo filetto di maiale in casseruola con salsa.

Questo pezzo del maiale, pur essendo molto economico, non sempre viene scelto dai consumatori, forse perché essendo privo di grasso, può risultare stopposo se cotto in modo inappropriato. Perciò vediamo come cuocere il filetto di maiale.

Per una buona riuscita tutto parte dalla cottura al cuore del filetto. Questa deve essere tra i 65° (molto rosato e molto succoso) e i 70° (poco rosato ma ancora succoso). Sconsiglio di superare tale temperatura perché il filetto risulterà asciutto e davvero poco appetibile.

Un mio personale ricordo è quello della carne di maiale cotta da mia madre: una vera soletta senza più liquidi all’interno perché, non so chi, le aveva detto che fino a che esce liquido il maiale non è cotto!

Indispensabile per ottenere una cottura appropriata, il termometro da carne. Utilizzarlo dà sicurezza, regala la certezza che non sbaglierai la cottura, e non solo con la carne di maiale! Abituarsi ad usarlo per la cottura delle carni è senz’altro una cosa furba. Con pochi passaggi possiamo ottenere un filetto di maiale tenerissimo.

Vi consiglio, se avete tempo, di preparare una salamoia che renderà ancora più morbido il vostro filetto di maiale intero. Utilizzando un contenitore a chiusura ermetica, sciogliere in 2 litri di acqua fredda, 100 g di sale fino.

Immergervi il filetto, coprirlo con il tappo e riporlo in frigo per circa 4 ore. Toglierlo dalla salamoia, asciugarlo bene con carta assorbente altrimenti non farà la crosticina in cottura. Ovviamente potete anche saltare questo passaggio ma, almeno una volta, vi consiglio di provare!

Siete curiosi di provare questa ricetta? Mettiamoci all’opera e fatemi sapere come vi siete trovati con le spiegazioni e ditemi se vi è piaciuta.

In fondo alla ricetta troverai la parte FAQ dove ho risposto ad alcune delle domande relative a questo piatto. Se non trovi le risposte che ti servono, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.

Ricette carne di maiale:

Filetto di maiale in casseruola con salsa alla cipolla
Servire il filetto con la sua salsa
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni3
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioniNatale

Ingredienti

600 g filetto di maiale
500 ml brodo vegetale (o mezzo litro di birra)
1 cipolla bianca
4 cucchiai olio extravergine d’oliva
30 ml vino bianco
1 cucchiaino semi di cumino
sale fino

302,83 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 302,83 (Kcal)
  • Carboidrati 3,09 (g) di cui Zuccheri 1,41 (g)
  • Proteine 30,87 (g)
  • Grassi 17,86 (g) di cui saturi 3,56 (g)di cui insaturi 2,94 (g)
  • Fibre 0,41 (g)
  • Sodio 762,03 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 190 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Casseruola dai bordi alti
Teglia
Minipimer
Termometro
Coltello
Spago da cucina

Ricetta Filetto di maiale in casseruola con salsa

Come preparare il filetto di maiale

Soffriggere in olio la cipolla tagliata finemente. Salare leggermente.

Il sapore della carne di maiale viene esaltato dai semi di cumino oppure di finocchio, se vi piacciono potete aggiungerne adesso un cucchiaino nel tegame.

A parte far scaldare un tegame dove verrà fatto rosolare il filetto. Intanto legare con spago da cucina la carne in modo da ottenere un cilindro uniforme. Le estremità del filetto solitamente sono più affusolate e vanno ripiegate su se stesse e legate per avere una forma omogenea.
Cospargere il filetto di pepe e olio a piacere, se avete fatto la salamoia non mettete sale altrimenti salate.

Rosolare bene il filetto nel tegame caldo girandolo di tanto in tanto così che su tutti i lati abbia una leggera crosticina, non deve assolutamente lessare.

Unire, quindi, il filetto nel tegame con le cipolle. Sfumare velocemente con il vino bianco.

Inserire il termometro al cuore del filetto, la cottura deve essere fatta a fuoco molto basso girando la carne con regolarità.

Come liquido di cottura è possibile scegliere tra il brodo o la birra. Inserire uno di questi due ingredienti, quello da voi prescelto. Quando la temperatura interna al filetto sarà arrivata a 67-68° toglierlo dalla casseruola e adagiarlo su un tagliere. La temperatura continuerà a salire raggiungendo i 70°. Se lo volete più rosato dovete toglierlo dal tegame appena raggiunge i 65°.

Mentre il filetto riposa sul tagliere, preparare la salsa mettendo le cipolle con tutto il sugo in un contenitore e frullare con un frullatore a immersione.

Tagliare i medaglioni dal filetto e disporli su un vassoio da portata, cospargerli con la salsa alla cipolla.
Buon appetito! Vi aspetto domani per una nuova ricetta semplice e deliziosa proprio come questa!

Filetto di maiale in casseruola con salsa

Questa sezione è dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non troverai la risposta alle tue domande, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.

Prova anche la ricetta del PEPOSO dell’IMPRUNETA.

FAQ (Domande e Risposte)

Che contorno abbinare alla carne di maiale?

I contorni adatti al maiale sono molti e seguono i nostri gusti. Per me, prime su tutti, le patate. Questo non vuol dire che verdure grigliate o al forno o una fresca insalata non si sposino perfettamente con il filetto di maiale.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.