Focaccia con cavolo nero – In questo periodo il cavolo nero è decisamente un prodotto di stagione e, soprattutto, è molto apprezzato nelle più disparate versioni.
Io lo adoro, mi piace anche semplicemente scottato, e poi steso sopra una bella fetta di pane toscano abbrustolito, magari leggermente ammollata nell’acqua di cottura del cavolo e assolutamente stropicciata con uno spicchio di aglio e, a completamento, un bel giro di olio nuovo appena appena spremuto.
E allora penso: che cosa si può volere di più? Lo so assolutamente, una bella fetta di focaccia fatta con lievito madre e amalgamata con cavolo nero!! Quindi mi appresto a mettere le mani in pasta, seguitemi.
Consultate sempre Il tocco della cheffa a fondo pagina.
Altre ricette di panificati:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo3 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per 10 persone
Focaccia con cavolo nero – Procuratevi gli ingredienti che serviranno, per esempio stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.
- Energia 186,75 (Kcal)
- Carboidrati 36,23 (g) di cui Zuccheri 1,34 (g)
- Proteine 5,91 (g)
- Grassi 2,66 (g) di cui saturi 0,40 (g)di cui insaturi 0,24 (g)
- Fibre 1,50 (g)
- Sodio 648,75 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per preparare la focaccia con cavolo nero
Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed avere tutto a portata di mano è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.
Preparazione e cottura della focaccia con cavolo nero
Iniziare tirando fuori dal frigo la pasta madre da rinfrescare, questa operazione va fatta 1 ora prima di usarla.
Successivamente passate a pesarne 300gr e procedere al rinfresco al 50% ( cioè metà quantità di acqua e uguale quantità di farina ),
Tagliare a listarelle il cavolo nero precedentemente pulito, lavato ed sgocciolato.
Ricetta visiva passo passo



Mettere la pasta madre e l’acqua dentro la ciotola della planetaria e iniziare a farla sciogliere piano piano.
Quando la pasta madre sarà pronta, deve sembrare un latte, aggiungere la farina ed iniziare a far amalgamare il composto.
Intanto farlo saltare in padella con uno spicchio di aglio l’ olio ed il sale.



Unire un pizzico di sale e, quindi, anche il cavolo saltato in precedenza in padella, proseguire facendo amalgamare anche se non troppo a lungo perché altrimenti il cavolo colorerà di verde intenso la pasta.
A questo punto non resta che foderare una teglia da forno con carta forno, di solito io la inumidisco leggermente aiutandomi con un pennello, quindi farci cadere l’impasto e, pazientemente, con le dita inumidite, andare a coprire tutta la teglia.
Se notate che la pasta fa l’effetto elastico non cercate di tirarla per forza, basterà farla riposare 10′ poi, piano piano, ricominciate a stenderla avendo cura di avere sempre i polpastrelli delle dita bagnati; questo eviterà che la pasta vi si attacchi. Oliate la superficie e cospargetela di sale grosso.



Arrivati a questo punto non rimane che coprire la teglia con pellicola alimentare, di solito io la infarino leggermente in modo che resti “sporca” di polvere di farina questo eviterà di far attaccare l’impasto in fase di lievitazione.
Mettere in forno spento con la sola luce accesa e lo sportello chiuso. Lasciarla fino a che avrà fatto la sua bella lievitazione. Ci possono volere circa 3 ore ma questo dipende dall’attività della vostra pasta madre.
Ultimare con una cottura in forno preriscaldato a 220° per una durata di circa 20′ ma anche in questo caso voi siete i conoscitori del vostro forno, diciamo che deve essere colorita in superficie e anche sotto. Ed ovviamente dentro deve essere cotta perfettamente.
Il tocco della cheffa per focaccia con cavolo nero
Potete realizzare questa ricetta anche usando il lievito di birra fresco, se non avete la pasta madre, semplicemente effettuando queste varianti: Farina 500gr, Lievito fresco 20gr, Acqua tiepida 240gr, Cavolo nero 200gr. Il lievito va sciolto nell’acqua tiepida e la farina mescolata con il sale. Ecco fatto!!