Per me, che sono toscana, parlare di frittata con il lesso è piuttosto normale, ma voi la conoscete, l’avete mai assaggiata?
La frittata con il lesso è una ricetta toscana, e non solo, che trasmette il sapore classico delle cose genuine, per capirsi, quelle della cucina della nonna.
Penso a quelle domeniche in cui in cucina sobbolliva il pentolone del brodo con dentro carni miste da cuocere piano piano. Tortellini e bollito, il menù. Una preparazione che dal pentolone arrivava alla tavola di famiglia, condivisione e calore.
Le carni che non venivano finite diventavano polpette, oppure lesso rifatto o frittata con il lesso, perché questa ricetta parla principalmente di un piatto di recupero.
Oggi più che mai dobbiamo avere ben presente che lo spreco non è più ammissibile. I miei nonni non sprecavano niente nella loro cucina.
Venivano realizzati ottimi piatti il cui sapore era esaltato da pochi, poveri ingredienti, generalmente coltivati da loro stessi.
Tornando a concentrarsi sulla ricetta, vi dico che ho aggiunto del latte alle uova. Questo ingrediente serve per dare più morbidezza e far diventare soffice la frittata.
In questa preparazione ho utilizzato la carne del bollito avanzata, tagliata a pezzi grandi, ma le frittate possono essere arricchite da tanti ingredienti di svariato tipo. Classico connubio con le cipolle, il prosciutto, i formaggi più o meno filanti, le patate e una varietà infinita di verdure.
Il contorno ideale per la frittata è sicuramente l’insalata mista nella quale poter utilizzare rucola, pomodorini e olive, oppure lattuga. Un contorno classico che va bene per moltissime preparazioni!
In fondo alla ricetta c’è lo spazio dedicato alle FAQ, dove ho risposto a domande che riguardano questa preparazione. Se avete altri dubbi in merito, non esitate a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” presente nella home.
Ricette di frittate:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaBollituraFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
- RegioneToscana
Ingredienti Frittata con il lesso
- Energia 290,68 (Kcal)
- Carboidrati 2,27 (g) di cui Zuccheri 1,60 (g)
- Proteine 26,64 (g)
- Grassi 19,13 (g) di cui saturi 8,63 (g)di cui insaturi 8,42 (g)
- Fibre 0,23 (g)
- Sodio 813,01 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta Frittata con il lesso
Per il lesso
: il bollito avanzato deve essere tagliato a pezzi non troppo piccoli. La cipolla rossa toscana deve essere sbucciata e tagliata a rondelle, quindi messa in padella con l’olio caldo. Dopo 3 minuti di cottura, regolare con il sale. Cuocere da sola per 5 minuti, poi aggiungere il lesso tagliato. Salare e pepare. Cuocere per cinque minuti a fiamma bassa.



Per la frittata:
in un recipiente rompere le uova, aggiungere il latte, così verrà tutto morbidissimo, regolare con il sale e il pepe. Utilizzando una frusta a mano, sbattere le uova e amalgamare il composto. Non importa sbatterle molto. Versare il liquido ottenuto sulla carne in modo omogeneo. Con una spatola di silicone smuovere l’impasto così che inizi ad assodare. Se siete capaci di girare la frittata al volo, fatelo! Io sono una schiappa, così la metto in forno con il grill per pochi momenti oppure la copro con un coperchio.






Frittata con il lesso
Vi auguro buon appetito con le mie ricette fatte per voi! Vi aspetto domani per proporvi una nuova ricetta facile e veloce proprio come questa!

Frittata con il lesso
In questa parte della ricetta troverai le risposte a domande che la riguardano. Se avessi altri dubbi in merito, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home. Sarò lieta di aiutarti!
Ami le uova e le frittate? Sul blog ne trovi molte. La più saporita è sicuramente la frittata di mortadella e olive. Se vuoi accedere direttamente alla ricetta CLICCA SULLA FOTO qui sotto.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso fare la cottura in forno della frittata?
Sì, è possibile ed è semplicissimo cuocere la frittata in forno invece che sul fornello. Posiziona il forno su ventilato a una temperatura di 160°. Il tempo si aggira intorno ai 10/15 minuti, ma dipende dal tuo forno. Con queste modalità avrai una frittata morbida, per nulla secca. Ovviamente devi avere una padella che va in forno e alla quale si può togliere il manico. Qui sotto ti lascio un suggerimento. CLICCA SULLA FOTO per approfondimento o eventuale acquisto.
IMPORTANTE!
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Dosi variate per porzioni