Cucinare la frittata di agretti e pecorino è un modo un pò diverso di gustare questa pianta erbacea con il suo lieve sapore limonato.
Gli agretti si possono cucinare in moltissimi modi anche se, per me, raggiungono la perfezione semplicemente lessati in acqua salata e conditi con una vinagrette di limone sale ed olio.
Ma, appunto, l’opportunità di gustarli anche in un modo diverso danno una possibilità in più a questo ortaggio di farsi conoscere per altre caratteristiche.
Inoltre è un alimento light e, quindi, ancora di più giustificata la sua presenza sulle nostre tavole.
Insomma vi propongo questa ricetta buona e semplici con ingredienti buoni e semplici.
Altre ricette di frittate:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Autunno
Ingredienti
Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.
- Energia 126,51 (Kcal)
- Carboidrati 0,95 (g) di cui Zuccheri 0,78 (g)
- Proteine 7,93 (g)
- Grassi 10,38 (g) di cui saturi 3,85 (g)di cui insaturi 2,26 (g)
- Fibre 0,18 (g)
- Sodio 1.321,86 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 105 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Tegami e tegamini per la frittata di agretti e pecorino
Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.
Preparazione e cottura
Iniziare con la pulizia degli agretti. Lavare accuratamente dopo aver tolto la parte rossa del gambo. Sbollentare per 10 minuti in acqua bollente salata. Scolare. Tuffare in acqua fredda.
Tagliare il pecorino a fette sottili, togliere la buccia, e poi ridurre in striscioline.
Come cucinare la frittata di agretti e pecorino



In una ciotola capiente sbattere bene le uova con il sale, fate incorporare aria, diventerà bella soffice.
Mettere insieme alle uova sbattute anche gli agretti ed il pecorino. Girare per amalgamare bene.
In una padella capiente aggiungere l’olio, far scaldare, e versarci l’impasto. Rompere la frittata con una spatola poi ricomporla dal bordo verso il centro.



Io non riesco a girare la frittata quindi la metto in forno. Uso, ovviamente, una padella che mi permette di togliere il manico. La metto in forno caldo a 180° per 8′. Dipenderà sempre dal vostro forno
Fate rapprendere l’uovo in superficie e quindi togliere dal forno la padella.
Lasciare riposare qualche momento poi servire.
Sporzionare a spicchi, dare una macinata di pepe fresco e servire.
Dosi variate per porzioni