Pubblicità

Funghi cardoncelli in padella

Oggi prepariamo insieme la ricetta dei funghi cardoncelli in padella. Un contorno semplice da preparare, economico e veloce.

I funghi cardoncelli nascono spontanei, ma è possibile coltivarli anche in casa. In commercio esistono appositi kit di facile utilizzo e con ottimi risultati.

Una delle regioni italiane dove é ancora possibile trovarli nelle distese erbose è sicuramente la Puglia. È un fungo dalla consistenza soda, slanciato e bello da vedere. Come tutti i funghi, tende a restringersi un po’ in cottura, perciò fate pezzi abbastanza grandi.

Ho voluto provarli facendo la ricetta più classica dedicata ai funghi, ma conto di prepararli anche come il sugo ai funghi pioppini oppure come ho preparato la pasta al sugo di finferli, ma con i funghi cardoncelli.

Per non perderti nessuna delle mie ricette, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.

Scorrendo la ricetta troverai la parte dedicata alle Domande & Risposte (FAQ), dove ho cercato di rispondere a quesiti che mi sono stati rivolti relativamente a questa ricetta. Se hai dubbi riguardo alla preparazione, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” che trovi nella home page, ti risponderò con piacere!

Ricette con i funghi:

Funghi cardoncelli in padella
Contorno di funghi dal gusto delicato
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaVegetariana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti Funghi cardoncelli in padella

Lista della spesa:

300 g funghi cardoncelli
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 spicchio aglio
30 ml vino bianco secco
1 cucchiaio prezzemolo tritato
sale fino
pepe

194,13 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 194,13 (Kcal)
  • Carboidrati 4,36 (g) di cui Zuccheri 2,01 (g)
  • Proteine 3,29 (g)
  • Grassi 19,04 (g) di cui saturi 2,73 (g)di cui insaturi 0,18 (g)
  • Fibre 1,21 (g)
  • Sodio 393,78 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Padella
Mestolo
Coltello

Pubblicità

Preparazione

Come pulire i funghi cardoncelli: tutte le tipologie di funghi vanno pulite con attenzione. Iniziare grattando via la parte terrosa dal gambo utilizzando un coltellino. Inumidire appena un panno o della carta assorbente e strofinare le restanti parti del fungo. NON vanno mai immersi in acqua perché, essendo spugnosi, si rovinerebbero. Fatto questo, tagliarli a pezzi.

Come cuocere i funghi: in una padella con olio e uno spicchio d’aglio. Quando l’olio è caldo, aggiungere i funghi lavati e tagliati a pezzi grandi. Sfumare con il vino bianco e cuocere per qualche minuto. Lavare e asciugare il prezzemolo, tritarlo e aggiungerlo in padella sui funghi. Regolare di sale e pepe, far ritirare il liquido. I funghi sono pronti per essere serviti!

Funghi cardoncelli in padella

Se hai gradito questa ricetta di funghi cardoncelli, potrebbe interessarti anche l’insalata di porcini crudi o l’insalata di lenticchie e pomodori secchi.

Funghi cardoncelli in padella
Servire caldissimi come contorno per qualsiasi pietanza
Pubblicità

Funghi cardoncelli in padella


Questa sezione è dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non troverai la risposta alle tue domande, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.

FAQ (Domande e Risposte)

Cosa sono i funghi cardoncelli?

Un po’ strano a dirsi, ma tutti i funghi sono della famiglia dei… funghi. Infatti, appartengono a una famiglia a sé, quella dei miceti. In cucina vengono catalogati sotto la voce verdura.
I cardoncelli sono funghi buoni da mangiare, con una carne soda e compatta molto gradevole.

Per tutte le ricette della tradizione che trovate sul mio blog, consulto il libro: LE RICETTE REGIONALI ITALIANE del 1993. La sua consultazione mi aiuta a mantenere la mia proposta originale, per dosi e modi di preparazione.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.