Questi fusilli cipolla di Tropea e philadelphia sono un primo piatto gustoso, ricco di crema e che si realizza in un attimo, cosa volere di più?
E’ una delle mie classiche ricette “svuota frigo”, infatti è nata per eliminare un residuo di formaggio philadelphia ed un’ultima cipolla rossa di Tropea.
Avendo fretta non potevo mettermi a fare lavorazioni lunghe ed allora ho pensato alla cipolla che sta con tutto, come i diamanti!
Perciò la realizzazione di questa pasta con la cipolla e philadelphia è durata il tempo di far cuocere i fusilli. Adoro queste ricette nate di getto che si confermano degli assi nella manica.
La cipolla di Tropea in casa mia trova sempre posto, quel suo gusto dolce, la sua croccantezza la mettono al primo posto nella mia cucina.
Altre ricette con cipolla:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 551,10 (Kcal)
- Carboidrati 69,71 (g) di cui Zuccheri 4,50 (g)
- Proteine 17,74 (g)
- Grassi 22,06 (g) di cui saturi 0,56 (g)di cui insaturi 0,86 (g)
- Fibre 1,99 (g)
- Sodio 399,43 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 220 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la preparazione dei fusilli cipolla di Tropea e philadelphia
Passaggi per cucinare i fusilli cipolla di Tropea e philadelphia
Tritare l’erba cipollina e la cipolla di Tropea.
Ricetta passo passo



In una padella far stufare la cipolla tritata in olio, aggiungere poca acqua.
Quando l’acqua si è assorbita far sfumare il vino bianco, a fiamma allegra.
Finita la sfumatura aggiungere il formaggio.



Farlo sciogliere con poca acqua di cottura della pasta, verrà una crema
Quando la pasta è arrivata a cottura scolarla e buttarla in padella con la crema.
Mantecare tutti gli ingredienti intorno alla pasta, il sugo non deve essere asciutto ma estremamente morbido.
Servire i fusilli cremosi con abbondante formaggio liquido, concludendo con un trito di erba cipollina. Se lo gradite potete macinare del pepe fresco ed aggiungerlo.

Dosi variate per porzioni