La ricetta degli gnocchetti sardi alla ricotta e rucola è semplice, buona ed economica. Sono tutti qui i motivi per i quali vale la pena prepararla.
Un condimento senza pomodoro, ma con olio, rucola cotta e cruda e ricotta dura salata. Se vi chiedete se è possibile cucinare la rucola la risposta è sì. In questa preparazione la metà delle foglie di rucola viene sbollentata insieme agli gnocchi, e una volta scolata, addizionata di rucola cruda e ricotta salata.
Più veloce di così è impensabile, inoltre il sapore di questo primo piatto è delicato e sapido, leggermente frizzante. A volte basta poco per sperimentare qualcosa di nuovo, buono e al giusto prezzo!
La rucola, per chi non la conoscesse, è un ortaggio versatile con il quale preparare antipasti, condimenti crudi, usarla come ripieno di salumi, per accompagnare carni rosse o semplicemente servirla in insalata insieme ad altre verdure.
I malloreddus sardi sono un formato di pasta particolare, i più tradizionali sono quelli alla Campidanese con salsiccia e pecorino ma, questo formato si presta anche per essere condito in altri modi, tipo questo appena descritto!
Forse non tutti sanno che la ricotta salata non è un formaggio ma un latticino, un derivato del latte lasciato stagionare non meno di 7 giorni. Sapida, dona ai piatti un sapore particolare.
Allora, che ne pensate di questa ricetta? Vi consiglio di provarla il prima possibile e non scordate di farmi sapere se vi è piaciuta!
In fondo alla ricetta troverai la parte FAQ dove ho risposto ad alcune delle domande relative a questo piatto. Se non trovi le risposte che ti servono non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.
Ricette di gnocchi:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Lista della spesa
- Energia 759,59 (Kcal)
- Carboidrati 117,68 (g) di cui Zuccheri 8,56 (g)
- Proteine 27,11 (g)
- Grassi 19,64 (g) di cui saturi 1,34 (g)di cui insaturi 0,01 (g)
- Fibre 5,50 (g)
- Sodio 759,94 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta Gnocchetti sardi alla ricotta e rucola
Come cucinare i malloreddus



Portare ad ebollizione l’acqua per cuocere la pasta, quando bolle salarla e buttarci dentro i malloreddus. Circa a 3/4 della cottura unire le foglie di rucola precedentemente lavata. Utilizzarne circa i 3/4. La restante tagliarla sottile con un coltello.
Mentre gli gnocchi cuociono, in una padella mettere dell’olio e farlo insaporire con lo spicchio di aglio.
Togliere, con una schiumaiola, gli gnocchi e la rucola 1 minuto prima del tempo previsto. Aggiungerli in padella con l’olio dopo aver tolto l’aglio cotto.



Insaporire, quindi aggiungere la rucola cruda.
Prima di rimestare, grattugiare la ricotta dura salata sugli gnocchetti sardi.
Adesso mantecare gli ingredienti fino a che il condimento crudo e cotto sarà distribuito uniformemente. Se dovesse servire aggiungere poca acqua di cottura per un risultato più morbido.
Servire nei piatti singoli, concludere con una macinata fresca di pepe nero. Buon appetito! Vi aspetto domani per una nuova ricetta semplice e deliziosa proprio come questa!

Gnocchetti sardi alla ricotta e rucola
Questa sezione è dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non troverai la risposta alle tue domande, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.
Prova la ricetta delle FARFALLE ALLE ZUCCHINE E RICOTTA SALATA.
Vai alla HOME per trovare tutto il ricettario completo!
FAQ (Domande e Risposte)
La ricotta salata è adatta a tutti?
In generale la ricotta salata deve essere mangiata con moderazione perché ricca di sodio, circa 1,2g per 100g di prodotto. Pensate che la dose giornaliera raccomandata di assunzione di sodio è 2g. Perciò va assunta con attenzione da tutti.
La ricotta salata è light?
La ricotta salata può essere addizionata con panna, per questo motivo non può essere considerata un latticino magro. Ricordatevi che le etichette dei prodotti vengono sempre in nostro aiuto!
Dosi variate per porzioni