Sì, lo so che una pasta con i filetti di aringa può essere particolare, non gradita da tutti per il suo sapore forte. Vi assicuro che questo primo piatto, gli gnocchi napoletani con aringa e mozzarella, ha un gusto sì deciso ma anche accattivante per la presenza della mozzarella.
L’aringa è un alimento millenario, il trattamento delle sue carni è atavico. In commercio si può trovare il pesce intero o in filetti già pronti. Io ho utilizzato questi ultimi, semplici da usare.
Ho un ricordo a me caro: il mio babbo adorava l’aringa, quella intera che acquistava e cuoceva sulla brace. Con quel tipo di cottura diventava, a mio parere, salatissima ma a lui piaceva così!
I filetti io li uso principalmente in due modi: per i crostini, semplicissimi con formaggio spalmabile oppure sott’olio con verdure crude miste e pezzi di mela. Ho letto anche di svariate altre preparazioni ma non le ho mai sperimentate.
Ho tostato il pangrattato per dare un po’ di croccantezza e aggiungere anche il sapore di rosolato. Se vi piace il panko o grattugiate voi il pane, avrete una texture più grossolana che starà benissimo!
Infine, la mozzarella con il suo sapore di latte che sta così bene con l’aringa (infatti il latte viene usato per immergere i filetti se troppo salati). Messa in ultima battuta si rivela un ingrediente fresco e perfetto!
Allacciamo il grembiule e andiamo a realizzare questa ricetta facile facile
In fondo a questa ricetta troverai la parte dedicata alle domande e risposte, la FAQ. Ho cercato di rispondere a domande che mi sono state poste circa dubbi e approfondimenti. Se non trovi le risposte utili per te, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” che trovi nella home.
Ricette con mozzarella:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaPesce
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti Gnocchi napoletani con aringa e mozzarella
Carrello della spesa:
- Energia 631,25 (Kcal)
- Carboidrati 77,84 (g) di cui Zuccheri 3,16 (g)
- Proteine 38,10 (g)
- Grassi 20,27 (g) di cui saturi 7,94 (g)di cui insaturi 9,82 (g)
- Fibre 16,08 (g)
- Sodio 1.880,77 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 190 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta Gnocchi napoletani con aringa e mozzarella
Come preparare gli gnocchi con aringa



Scaldare l’olio in una padella, quindi aggiungere i filetti di aringa pronti, tagliati a piccoli pezzi. Farli cuocere giusto 2 minuti. Non salare.
Ungere un padellino con poco olio e farci tostare il pangrattato, insieme a un trito fine di origano fresco, fino a che non diventa ambrato. Non deve bruciare altrimenti diverrà amaro.
Quando la pasta è quasi cotta, scolarla con una schiumarola e metterla nella padella con l’aringa. Questo tipo di pasta racchiude il liquido che sarà necessario per la mantecatura.



Amalgamare bene la pasta, saltandola in padella con il sugo che deve distribuirsi omogeneamente.
Servire la pasta nei piatti singoli di portata e completarla aggiungendo una spolverata di pangrattato e le mozzarelle, tenute per 15′ in acqua tiepida, stracciate a mano.
Il piatto con il suo profumo di mare richiede un filo di olio evo e un trito aromatico di origano o timo fresco.
Buon appetito! Vi aspetto domani per una nuova ricetta semplice e deliziosa proprio come questa!
Gnocchi napoletani con aringa e mozzarella
Questa sezione è dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non troverai la risposta alle tue domande, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.
Apprezzi le mie ricette? Allora segui LACHEFFAMIRANDA anche su Facebook così non perderai nessuna novità! Metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook.
Torna alla HOME PAGE per il ricettario completo.
FAQ (Domande e Risposte)
Stanno bene i pomodorini nella pasta con aringa e mozzarella?
Sì, in questa pasta si possono utilizzare anche i pomodorini, magari caramellati preparando il caramello con uguale parte di acqua e zucchero e quando caramella immergerci i pomodori per qualche minuto. Metterli su carta forno per non farli attaccare.
Dosi variate per porzioni