Hummus con piselli surgelati

In estate avere a disposizione un asso nella manica è sempre interessante, infatti questo hummus con piselli surgelati è proprio questo!

La preparazione di base è con i ceci, la salsa tahini (o tahina) e pochi altri ingredienti, il bello è che possiamo creare moltissime varietà partendo da questa base. Basta la nostra fantasia e avremo sempre una crema di ceci diversa.

Culturalmente parlando l’hummus fa parte della tradizione culinaria mediorientale, l’uso delle spezie ce lo racconta. I ceci e la pasta di semi di sesamo fanno sì che assuma una consistenza corposa, le spezie gli conferiscono quel delicato sapore che lo rende ineguagliabile per essere servito come antipasto o per accompagnare aperitivi.

In questo caso ho voluto dare un sapore delicato di piselli e un colore estivo, fresco solo a guardarlo! Utilizzare i piselli surgelati mi permette di prepararlo ogni volta che ne ho voglia perché in congelatore ho sempre questi legumi surgelati.

I ceci, invece, li ho messi in ammollo la sera precedente partendo da un prodotto secco, li ho cucinati il mattino seguente. Se non avete tempo per questo potete utilizzare un barattolo di un buon prodotto già cotto oppure rivolgervi al vostro forno che magari li cucina nel forno del pane.

Questo hummus di piselli è semplicissimo da fare ma è davvero molto buono! Se avanza lo utilizzo anche come condimento per una pasta fredda e vi assicuro che è perfetto anche in questo caso.

Volete sapere come eseguire l’hummus di piselli? Ve lo dico subito, scorrendo in basso troverete la ricetta visiva passo passo e rifarla sarà un gioco da ragazzi!

In fondo alla ricetta troverai la parte FAQ dove ho risposto ad alcune delle domande relative a questo piatto. Se non trovi le risposte che ti servono non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.

Altre ricette di salse:

Hummus di piselli surgelati
completare l’hummus con semi misti e pane croccante
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura2 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaVegetariana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

150 g piselli surgelati
150 g ceci cotti, bolliti
25 g tahina
1 spicchio aglio
0.5 ml succo di lime
2 cucchiaini cumino in polvere
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
sale fino
pepe nero
semi misti

149,20 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 149,20 (Kcal)
  • Carboidrati 13,47 (g) di cui Zuccheri 1,88 (g)
  • Proteine 5,60 (g)
  • Grassi 8,46 (g) di cui saturi 1,06 (g)di cui insaturi 3,29 (g)
  • Fibre 4,33 (g)
  • Sodio 300,80 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 110 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Mixer
Pentolino
Spatola
Cucchiaino
Contenitori
Spremiagrumi

Ricetta dell’ Hummus con piselli surgelati

Sgocciolare i ceci senza gettare l’acqua di cottura (acqua faba), metterli all’interno del bicchiere del mixer.

Prelevare la salsa tahina con un cucchiaio e aggiungerla ai ceci.

E’ il momento dello spicchio di aglio privato dell’anima e della polvere di cumino. Potete aggiungere anche della paprika se vi piace.

Per ultimo mettere il succo di limone. Aggiungere olio.

Portare ad ebollizione un pentolino con l’acqua, buttarci dentro i piselli surgelati, sbollentare per 2 o 3 minuti, quindi scolare e tuffarli in acqua e ghiaccio. Scolare bene, quindi aggiungerli nel bicchiere del mixer. Regolare di sale e pepe.

Frullare il composto, nel caso risulti troppo duro, allungare con l’acqua di cottura dei ceci tenuta da parte. Il risultato sarà una crema spalmabile granulosa.

Per rendere questo hummus ancora più accattivante cospargetene la superficie con dei semi misti, io qui ho usato quelli di zucca e di girasole, ancora olio per mantenere la superficie ben colorata e morbida. Accompagnatelo con del pane tipo pita o anche con crostini o verdure in pinzimonio. Buon appetito!

Hummus di piselli surgelati
cospargere con semi misti e olio evo

Hummus con piselli surgelati

Questa sezione è dedicata ai tuoi eventuali dubbi, se non troverai la risposta alle tue domande non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.

Prova anche la ricetta dell’Hummus con avocado.

FAQ (Domande e Risposte)

Con cosa si mangia l’hummus?

Questa crema spalmabile a base di ceci è estremamente flessibile ed è possibile accostarla a svariati ingredienti quali il pane pita, pane tipico del Medio Oriente, da servire caldo o anche tiepido, un accostamento perfetto!
Se parliamo invece di verdure è possibile accompagnarlo con un variegato pinzimonio di verdure crude.
Altro ottimo accostamento con le polpette di qualsiasi tipo!

Posso mangiare l’hummus se sono a dieta?

Certo che si! Ovviamente dovete stare attenti alle quantità. Infatti la porzione consigliata è di 2 cucchiai da minestra che corrispondono a circa 50 grammi. Questa porzione accostata a verdure crude, o a crostini integrali di pane o come condimento di un’insalata mista può strizzare l’occhio alle calorie.
Ovviamente se seguite un regime alimentare controllato dovete sempre consultare il vostro medico prima di apportare modifiche alla dieta.

Posso preparare in anticipo l’hummus?

Si, è una delle cose deliziose di questa preparazione, potete farlo prima e conservarlo in frigo fino a che vi occorre e, se avanza, mettetelo in un barattolo di vetro con tappo, copritelo con olioPo e utilizzatelo entro massimo 4 giorni.

Posso congelare l’hummus?

E’ certamente possibile congelare l’hummus in avanzo per circa 3 mesi, in un barattolo con tappo. Scongela in frigo prima di usarlo e mescola bene una volta scongelato.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.