L’insalata con puntarelle romanesche è ricavata dai germogli di un’ ortaggio a cespo: la catalogna.
Le puntarelle hanno un sapore eccezionale, vengono ottenute dai cespi di una qualità di catalogna che vengono raccolti in un preciso stadio di sviluppo vegetativo.
Dalla consistenza croccante ed il gusto amarognolo trovano utilizzo per contorni a carni e pesci dal gusto deciso, fresche e dalla forma riccioluta che acquisiscono mettendole in acqua fredda per almeno 1 ora.
Il condimento è quello che dà la spinta finale al piatto rendendolo sapido ed irresistibile, sgrassante. In cucina si possono usare anche cotte, come in questa ricetta di spaghetti.
Qualche altro suggerimento di ottimi contorni:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
- RegioneLazio
Ingredienti
Strumenti per realizzare l’insalata con puntarelle romanesche
Passaggi
Come preparare l’insalata con puntarelle romanesche
Per prima cosa togliere le foglie esterne alla cicoria e prelevare le puntarelle. Lavarle, asciugarle e tagliarle per il lungo in strisce sottili.
Metterle in una ciotola con acqua fredda e cubetti di ghiaccio, almeno per un’ora. Questa operazione servirà per farle arricciare, che è la loro particolarità.
Intanto, nel bicchiere del mixer inserire i filetti di acciuga sott’olio, sgocciolati, l’olio evo e mezzo spicchio di aglio sbucciato. Tritare ottenendo una crema.
Mettere il trito ottenuto sulle puntarelle, condire con i restanti cucchiai di olio previsti. Mescolare per distribuire la crema a base di acciuga.
Misurare due cucchiaini da caffè di aceto bianco di vino, se vi piace il suo sapore potete aggiungerne anche un altro. Mescolare.
Adesso salare e pepare facendo attenzione a non esagerare con il sale, per la presenza delle acciughe.
Dopo aver mescolato bene tutti gli ingredienti, la crema deve attaccarsi alla verdura, fate un assaggio per l’eventuale bilanciamento dell’ingredienti.
Questo contorno saporito e fresco, veloce da realizzare, facile, trova perfettamente posto accanto a secondi piatti di carne o di pesce.
Se hai apprezzato questa ricetta iscriviti al mio blog e seguimi sugli altri profili social. Ti aspetto per condividere altre ricette della cucina semplice, deliziose e facili proprio come questa!
Dosi variate per porzioni