Involtini di sgombro speck e alloro – Lo sgombro è un pesce che mi piace. Ha un sapore intenso e, soprattutto fa bene, benissimo. Infatti fa parte della categoria pesce azzurro, andrebbe perciò consumato spesso. Questo accostamento con lo speck non sovrasta i sapori, perché, ognuno di loro è ben autonomo. La cottura velocissima in forno lo mantiene umido e morbido senza scuocerlo.
Ecco di seguito il mio procedimento ed a fondo pagina anche i miei suggerimenti.
NOTA BOMBA prova anche a gustare i miei filetti di trota salmonata alla salvia.
Altre ricette con questi ingredienti:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.
Tegami e tegamini per la cottura degli involtini di sgombro speck e alloro
Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.
Preparazione e cottura
Procediamo quindi alla preparazione degli involtini di sgombro speck e alloro.
Come realizzare gli involtini di sgombro speck e alloro

Iniziare tagliando a listelli lo speck. Pulire e lavare le cimette del broccolo. Accendere anche il forno, statico a 250°.

Continuare nella ricetta mettendo a bollire dell’acqua. Quando arriverà a bollore mettere del sale e un cucchiaio di aceto bianco. Tuffarvi le cime di broccolo per un paio di minuti.
Quindi scolare e tenere da parte.

Proseguire lavando e spinando i filetti di sgombro usando una pinza spinatrice. Lasciare la pelle che servirà nella cottura. Continuare asciugandoli e mettere lo speck sulla carne.

A questo punto arriva il momento di formare l’involtino, quindi arrotolare su se stesso il filetto di sgombro. Una volta eseguito questo passaggio, avvolgerlo in una foglia di alloro e fermarla con uno stecchino.

Preparare tutti i filetti in questo modo. Tenete presente che dovrete togliere la pineta dorsale che altrimenti vi darà fastidio quando lo arrotolate. Il sale non serve perché lo speck è già sapido per suo conto.

Infine poneteli tutti in una teglia da forno dove avrete messo poco olio. Aggiungere anche le cime di broccolo scolate. Infornate per circa 12 minuti. Il tempo sarà sufficiente a cuocere i filetti in maniera perfetta.

Alla fine cottura mettere i pezzi di involtino nei piatti, ancora avvolti nella foglia. Completare con le cime di broccolo a contorno
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l’idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.
Il tocco della cheffa
Questo piatto può essere accompagnato da un buon vino rosato, secco.
Potete anche mettere la fettina intera di speck senza ridurla a fiammifero.
NOTA:
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione.