Ho deciso di preparare questi involtini di verza con macinato perché sono un classico della cucina di tutti i giorni. E’ indubbiamente un piatto autunnale o invernale vuoi anche per la reperibilità stagionale della verza.
Vi racconto come ho preparato questo piatto succulento e buono, semplice ma pieno di gusto.
Gli involtini, in qualunque forma vengano preparati, rappresentano una soluzione culinaria versatile e deliziosa, capace di trasformare ingredienti semplici in piatti ricchi di sapore. Gli involtini di verza con macinato sono un esempio perfetto di come la tradizione possa incontrare la praticità.
Il processo per la preparazione di questi involtini inizia con la scelta della verza, un ortaggio che, oltre ad essere nutriente, si presta magnificamente come involucro naturale per il ripieno. Dopo aver scelto le foglie più grandi e resistenti, queste vengono sbollentate per renderle più malleabili.
Per il ripieno: carne macinata ideale per questo scopo, poiché si cuoce facilmente e assorbe i sapori degli aromi con cui viene condita, come aglio, cipolla, erbe aromatiche e, a seconda dei gusti, un pizzico di spezie.
Il vero segreto di questi involtini sta nel loro modo di cottura lento e controllato. Dopo averli arrotolati con cura, vengono disposti in una teglia, possibilmente in un unico strato, e ricoperti di un sugo di pomodoro leggero o, per una nota più ricca, di una salsa di panna e funghi.
La cottura in forno degli involtini permette ai sapori di fondersi perfettamente, rendendo ogni boccone succulento e invitante. Serviti caldi, questi involtini non solo scaldano il corpo, ma anche l’anima, portando con sé il ricordo di cucine lontane e di piatti tradizionali come quelli avvolti nelle foglie di vite della cucina greca.
Allacciamo il grembiule e andiamo a realizzare questa ricetta facile facile.
In fondo a questa ricetta troverai la parte dedicata alle domande e risposte, la FAQ. Ho cercato di rispondere a domande che mi sono state poste circa dubbi e approfondimenti. Se non trovi le risposte utili per te, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” che trovi nella home.
Involtini ricette:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti per gli involtini di verza con macinato.
Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente.
Lista della spesa:
- Energia 281,12 (Kcal)
- Carboidrati 14,95 (g) di cui Zuccheri 0,30 (g)
- Proteine 18,34 (g)
- Grassi 16,93 (g) di cui saturi 5,62 (g)di cui insaturi 5,29 (g)
- Fibre 1,75 (g)
- Sodio 369,54 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare.
Preparazione e cottura
Procediamo quindi alla preparazione degli involtini di verza con macinato.
Come preparare gli involtini di verza



Mescolare la macinata, precedentemente fatta scottare in padella con olio e aglio, in una ciotola grande con il parmigiano, l’uovo, il prezzemolo e l’aglio tritati. Salare e pepare abbastanza. Dopo aver ammollato il pane in un mix di acqua e latte strizzatelo bene e aggiungetelo nella ciotola.
Se la preparazione dovesse risultare troppo molle aggiungere pangrattato.
Lavare le foglie di verza e cuocetele in acqua salata per circa 10′.
Stenderle, quindi, su un canovaccio ad asciugare.



Prelevare un pò di carne dalla composta e formare delle palline o dare altra forma. Posizionare al centro della foglia e richiudere i lembi in modo da formare un fagottino.
Ungere con olio la pirofila da forno dove andranno cotti gli involtini. Posizionare tutti i rotoli senza sovrapporli.
Distribuire la polpa di pomodoro o i pelati sopra agli involtini, Salare leggermente. Forno caldo a 180° per 30 minuti circa. Dopo la cottura sistemare nei piatti di portata, cospargere con il sugo del pomodoro, un giro di olio evo e servire caldissimi.
Involtini di verza con macinato
In questa sezione della ricetta troverai la parte dedicata alle Domande e Risposte (FAQ). Mi sono impegnata per rispondere approfonditamente a quesiti o perplessità riguardo a questa ricetta. Se non trovi le risposte alle tue domande, non esitare a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” che trovi nella Home page, in alto.👆🏼
Scopri altre ricette con la VERZA.
Apprezzi le mie ricette? Allora segui LACHEFFAMIRANDA anche su Facebook così non perderai nessuna novità! Metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso utilizzare la carne macinata cruda per gli involtini?
Si è possibile fare l’impasto con la carne macinata cruda, cuocendo un pò di più in forno.

Posso cucinare gli involtini senza pomodoro?
Potete fare questa ricetta anche senza sugo, cuocendole comunque in forno, aggiungendo un pò di brodo o vino bianco.
Dosi variate per porzioni