Questa è la vera ricetta del lesso rifatto o francesina. Rifatto con pomodori e cipolle, è un piatto tipico della cucina fiorentina e anche livornese. Un piatto della cucina del riciclo, rustico e saporito, che sa di cose buone e antiche.
È uno dei piatti tipici toscani che arrivano fino a noi dall’ingegno delle massaie che dalle cucine non buttavano via nulla. Tutto era buono per essere riciclato, si pensi alla minestra di pane, alla pappa al pomodoro, alle varie fricassee.
La preparazione parte dal bollito misto avanzato, il giorno dopo viene tritato finemente e cotto insieme alle cipolle e al pomodoro. Devo dirvi che se lo preparate oggi e lo mangiate domani, sarà ancora meglio perché gli ingredienti si saranno scambiati gli umori e saranno diventati una sinfonia di sapori.
Va da sé che il lesso avanzato è anche l’ingrediente principale di polpette e polpettoni di vario genere, arricchiti con patate, uova e prezzemolo fresco! Ma questa è un’altra storia.
La sua consistenza morbida, la cottura lenta delle cipolle insieme ai pomodori riesce a dare al lesso avanzato una nuova dignità: da pezzo poco appetitoso a qualcosa di sublime! In tutto questo non dovete certo dimenticare di accompagnare questo piatto con qualche fetta di pane fresco, di quello sciocco (o sciapo) classico della tradizione toscana. Allora sì che diventa un piatto da re!
Siete curiosi di provare questa ricetta? Mettiamoci all’opera e fatemi sapere come vi siete trovati con le spiegazioni e ditemi se vi è piaciuta.
Scorri la ricetta e troverai lo spazio dedicato alle FAQ dove ho risposto a domande riguardanti questa preparazione. Se avrai altri dubbi in merito, non esitare a scrivermi tramite il form “CONTATTAMI” che è presente nella home page.
Ricette con bollito:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaBollituraFornelloCottura lenta
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàTutte le stagioni
- RegioneToscana
Ingredienti
Lista della spesa:
- Energia 567,16 (Kcal)
- Carboidrati 10,26 (g) di cui Zuccheri 5,45 (g)
- Proteine 35,04 (g)
- Grassi 42,43 (g) di cui saturi 12,01 (g)di cui insaturi 12,12 (g)
- Fibre 3,12 (g)
- Sodio 1.028,77 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 180 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta Lesso rifatto o francesina
Come preparare la francesina
Dopo aver affettato le cipolle finemente, magari con una mandolina, cuocetele a fuoco basso con poco olio evo. Fatelo per circa 10 minuti, devono diventare trasparenti ed ammorbidirsi.
Schiacciare i pomodori pelati ed aggiungerli alle cipolle. Se non li avete in casa potete utilizzare della passata di pomodoro, sempre 2 cucchiai. Continuate la cottura per circa 10 minuti ancora, mescolate di tanto in tanto.
Adesso unire il bollito tagliato a striscioline, regolate di sale e pepe appena macinato.
Bagnate il tutto con il vino rosso. Alzate la fiamma e far evaporare completamente.
Quando il vino sarà evaporato iniziate a mettere il brodo di carne, abbassate la fiamma e far cuocere il lesso.
La francesina è pronta quando il brodo sarà quasi del tutto assorbito, ricordate che deve rimanere morbido, non asciutto, formando una bella salsa densa.
Questo piatto si accompagna volentieri con fette di pane toscano, sciocco, senza sale. Servirà egregiamente per fare la scarpetta in questo intingolo profumato e saporito.
Buon appetito! Vi aspetto domani per una nuova ricetta semplice e deliziosa proprio come questa!
Lesso rifatto o francesina
In questa sezione troverai la parte dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non trovi la risposta alle tue domande non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.
Se cerchi altre ricette toscane clicca qui: RICETTE TOSCANE.
Vai alla HOME per trovare tutto il ricettario completo!
FAQ (Domande e Risposte)
Posso mangiare la francesina se sono a dieta?
Se pensiamo che la carne di manzo ha già rilasciato tutto nel brodo, che gli ingredienti aggiunti sono poveri di grassi, io propendo per dire di sì! Se si segue una dieta consigliata da un dottore è sempre buona norma chiedere al professionista!
Dosi variate per porzioni