Linguine al limone con basilico

Se penso all’estate e voglio abbinare un colore penso al giallo, come il limone che con il suo colore ed il suo profumo mette di buonumore, se poi parliamo di linguine al limone con basilico ecco che mi trovo seduta ad un tavolo con le persone che amo, circondata da questi meravigliosi alberi di agrumi.

Ho la fortuna di avere molteplici alberi di limoni, non vengono assolutamente trattati con pesticidi (sono piante resistenti agli attacchi) e pensare che posso semplicemente allungare una mano e cogliere un frutto ogni volta che ne ho la necessità mi sembra ancora oggi un miracolo.

Pur essendo un gesto così normale ha in sé qualcosa di molto bello, basta pensare che la maggior parte delle persone, magari, non lo hanno mai fatto.

Insomma, come sempre intorno al cibo gira il mondo, affiorano ricordi, stagioni, profumi e convivialità. Quanto più i piatti sono semplici tanto più mi catturano, diventano un must.

Alla fine, questa ricetta di pasta al limone, utilizza davvero pochissimi ingredienti, di quelli che in casa sono ovunque, economici e semplici. Perciò, senza dover impazzire in preparazioni lunghe o complesse, ecco qua la soluzione perfetta.

Il limone è figlio di Sicilia, le innumerevoli varietà lasciano di stucco. Ci sono piccole nicchie di coltivazione con limoni sconosciuti, dai sapori diversi, meno acidi o più intensi, addirittura qualche Presidio Slow Food.

Nelle ricette dove viene aggiunto dona freschezza agli ingredienti e la sensazione sgrassante che regala anche al pesce più grasso al palato lo rendono indispensabile nella cucina marinara.

Il basilico è uno degli aromi che è in accordo con il sapore del limone, ma provate questa pasta anche con menta o prezzemolo e poco aglio. Sembrerà di mangiare sempre un piatto nuovo.

In fondo alla ricetta troverai la parte FAQ dove ho risposto ad alcune delle domande relative a questo piatto. Se non trovi le risposte che ti servono non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.

Altre Ricette con il limone:

Linguine al limone con basilico
piatto estivo, fresco e saporito a base di limone
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaVegetariana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

160 g linguine
30 g burro
40 ml succo di limone
9 g scorza di limone (grattugiato)
3 cucchiai parmigiano
5 foglie basilico
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
pepe nero
acqua
sale grosso

764,80 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 764,80 (Kcal)
  • Carboidrati 118,09 (g) di cui Zuccheri 4,38 (g)
  • Proteine 26,82 (g)
  • Grassi 23,60 (g) di cui saturi 12,14 (g)di cui insaturi 7,49 (g)
  • Fibre 3,36 (g)
  • Sodio 874,08 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Casseruola
Grattugie per limoni
Padella
Mestolo
Colino
Pinza

Ricetta delle Linguine al limone con basilico

Buttare in cottura le linguine quando l’acqua bolle, nel frattempo preparare, in una padella, il condimento. Mettere il burro a sciogliere, aggiungere qualche scorza di limone tagliata senza parte bianca, il basilico e poca acqua di cottura della pasta.

Passati un paio di minuti è possibile aggiungere il succo del limone e qualche giro di olio.

Scolare la pasta quando mancano ancora un paio di minuti al fine cottura, buttarla in padella insieme al sugo di limone. Mantecarla.

Aggiungere il parmigiano grattugiato, se serve aggiungere poca acqua di cottura ed iniziare a girare con una pinza per fare la crema.

Siamo a fine ricetta, unire il pepe nero macinato che in questa pasta ci sta bene, girarla.

Ultimo gesto prima di servirla nei singoli piatti, spezzettare con le dita le foglie fresche del basilico, grattugiare la scorza fresca del limone, girare.

La ricetta è completata, velocemente, il sugo al limone preparato mentre la pasta era in cottura. Servire nei piatti singoli, morbida e cremosa. Buon appetito!

Linguine al limone con basilico
completare con basilico fresco e scorza di limone grattugiata

Linguine al limone con basilico

Questa sezione è dedicata ai tuoi eventuali dubbi, se non troverai la risposta alle tue domande non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.

Prova anche la ricetta dell’acqua drenante al cetriolo, zenzero e limone.

FAQ (Domande e Risposte)

Assumere limone fa bene sempre?

Il limone è un frutto che contiene un elevato apporto di vitamina C, per questo motivo ne è sicuramente indicata l’assunzione, inoltre avendo un basso PH crea un ambiente contrario alla formazione dei calcoli ai reni.
Di contro però, proprio per la sua acidità, può essere nocivo per chi soffre di reflusso o problemi gastrointestinali, in questo caso, prima di iniziare a utilizzare regolarmente il limone, è necessario consultare il proprio medico!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.