Linguine al pesce spada e olive

Non posso rinunciare neppure in inverno al profumo e al sapore del mare. Se devo scegliere il piatto da fare, sicuramente opto per un primo piatto di pesce. Le linguine al pesce spada e olive taggiasche sono una prelibatezza, una ricetta facile e veloce da realizzare.

Gli ingredienti sono semplici e facilmente reperibili. Se non trovate il pesce spada fresco, potete utilizzare quello surgelato. Le olive taggiasche sembrano nate apposta per accompagnare piatti di pesce, sia questi in bianco o con pomodoro.

Io ho utilizzato il prodotto sott’olio senza il nocciolo, più semplice da mangiare soprattutto se la pasta è condivisa anche con bambini.

Questo piatto risulta appetitoso e saporito, merito anche della polpa di pomodoro. Ho preferito la polpa di datterini che in estate sono dolcissimi.

In inverno, quando non è possibile utilizzare i pomodori freschi (quelli in commercio non sanno di niente), li prendo in scatola e sono certa di avere un prodotto raccolto al momento giusto e perciò eccellente e vi assicuro che non sbaglio un colpo!

Se amate il peperoncino, questo è il piatto giusto per utilizzarne un pezzetto, a seconda dei vostri gusti. Cerco di non utilizzarne mai troppo perché trovo che copra i sapori bruciando l’interno della bocca, ma de gustibus…

Per completare, una pioggia di prezzemolo fresco tritato e ora, allacciamo il grembiule e andiamo a realizzare questa ricetta facile facile.

In fondo alla ricetta c’è lo spazio dedicato alle FAQ, dove ho risposto a domande che riguardano questa preparazione. Se avete altri dubbi in merito, non esitate a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” presente nella home.

Ricette con pesce spada:

Linguine al pesce spada con olive taggiasche
Un piatto al sapore di mare e terra, intenso e buonissimo
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaPesce
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Carrello della spesa:

160 g linguine
200 g pesce spada
40 olive taggiasche
200 g polpa di pomodoro
sale fino
1 spicchio aglio
50 ml vino bianco secco
1 rametto prezzemolo
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
peperoncino
sale fino

964,50 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 964,50 (Kcal)
  • Carboidrati 123,61 (g) di cui Zuccheri 3,58 (g)
  • Proteine 38,64 (g)
  • Grassi 37,96 (g) di cui saturi 6,05 (g)di cui insaturi 7,01 (g)
  • Fibre 4,48 (g)
  • Sodio 860,87 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 210 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Casseruola
Padelle
Pinza
Colino
Coltello

Ricetta Linguine al pesce spada e olive

Come preparare le linguine con il pesce spada

In una padella capiente far rosolare l’aglio schiacciato con l’apposito strumento oppure tritato, quindi aggiungere la polpa di pomodoro. Mescolare gli ingredienti. Aggiungere il peperoncino.

In una padella a parte mettere poco olio e rosolare a fuoco vivo i bocconi ricavati dalla fetta di pesce spada. Distenderli in modo che non si sovrappongano.

Dopo due minuti di cottura, sfumare con il vino bianco secco, far evaporare bene in modo che non resti traccia della parte alcolica. Regolare di sale e pepe.

Dopo circa 8 minuti di cottura il pomodoro si sarà ristretto, è il momento di salare e pepare il sugo, mescolare. Aggiungere le olive taggiasche, mescolare e far cuocere per 2′, quindi, aggiungere i bocconi di pesce spada, mescolare.

Lessare le linguine, scolarle lasciando dell’acqua di cottura e aggiungerle al sugo, in padella.

Mescolare la pasta facendola saltare fino a che il sugo si sarà aggrappato perfettamente. Solo adesso aggiungere il prezzemolo tritato. Girare di nuovo e aggiungere qualche goccia di acqua di cottura se notate che la pasta è asciutta.

Servire la pasta caldissima, completatela con qualche cucchiaiata di sugo.
Vi auguro buon appetito con le mie ricette fatte per voi! Vi aspetto domani per proporvi una nuova ricetta facile e veloce proprio come questa!

Linguine al pesce spada con olive taggiasche
Servire caldissimo con il sugo di pesce

Linguine al pesce spada e olive


Questa sezione è dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non troverai la risposta alle tue domande, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.

Se cerchi altre ricette con IL PESCE clicca qui: SECONDI DI PESCE.

Vai alla HOME PAGE per disporre del mio ricettario completo

FAQ (Domande e Risposte)

Posso utilizzare il sugo per fare un risotto?

Sì, consiglio di fare un soffritto di cipolla o scalogno insieme all’aglio e di aggiungere il sugo, senza il pesce, a metà cottura. Mentre i bocconi di pesce spada devono essere uniti a fine cottura del riso, prima di servire.

Posso utilizzare il pesce congelato?

Per fare questa ricetta è previsto il pesce fresco, ma potete utilizzare le fette surgelate. Fatele scongelare in frigo dal giorno prima e tenetele in un colino per qualche ora prima di utilizzarle. Asciugatele con carta assorbente da cucina e procedete alla cottura. A fuoco alto per non farle lessare.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.