Linguine fredde al tonno con acciughe

Quando si parla di estate vengono subito in mente piatti freddi da proporre alla famiglia e agli amici, che riescano a smorzare la calura estiva. Le linguine fredde al tonno con acciughe sono una di queste preparazioni.

Particolarmente dedicate all’estate perché utilizzano prodotti come il tonno sott’olio e le acciughe che ci ricordano in qualche modo il mare e le vacanze. E’ insomma una pasta fredda a base di pesce, leggera e saporita.

Non ho voluto preparare la solita pasta fredda corta perché ritengo che anche la pasta lunga sia perfetta per essere gustata fredda.

Un accorgimento importantissimo per realizzare la pasta o il riso freddi è sicuramente quello di non sciacquare sotto acqua corrente questi ingredienti.

Lavandoli o ponendoli in acqua e ghiaccio andremmo a togliere loro tutta la parte dell’amido che serve per rendere la pasta o il riso meno scivolosi al condimento. Non amo quando la pasta è da una parte e il condimento dall’altro, deve esserci amalgama, legame perché solo così si può avere anche un gusto pieno.

Ho deciso di mettere, nell’acqua di cottura della pasta, dei fiori e delle barbette di finocchietto selvatico. Questo passaggio ha conferito alle linguine un sapore unico che davvero ricorda il sole e le coste della nostra bellissima penisola, la macchia mediterranea ventosa che contraddistingue il nostro territorio marino.

I pinoli tostati regalano quella parte resistente sotto i denti che è piacevole da sentire per non rischiare di preparare un piatto monotono. La tostatura rilascia l’olio essenziale dei pinoli e sfuma il gusto con delle note di tostatura lieve.

Scorri la ricetta e troverai lo spazio dedicato alle FAQ dove ho risposto a domande riguardanti questa preparazione, se avrai altri dubbi in merito non esitare a scrivermi tramite il form “CONTATTAMI” che è presente nella home page.

Altre ricette estive:

Linguine fredde al tonno con acciughe
deliziosa pasta fredda estiva con limone e tonno
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura8 Minuti
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioniEstate

Ingredienti

140 g linguine
125 g tonno sott’olio
35 g olio extravergine d’oliva
25 g acciughe sott’olio (filetti)
20 g pinoli
18 g capperi sotto sale
2 g finocchietto selvatico
1/2 limone (succo e zest di buccia)
5 foglie basilico

840,00 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 840,00 (Kcal)
  • Carboidrati 103,38 (g) di cui Zuccheri 3,72 (g)
  • Proteine 42,57 (g)
  • Grassi 31,35 (g) di cui saturi 4,40 (g)di cui insaturi 11,07 (g)
  • Fibre 3,23 (g)
  • Sodio 726,94 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Casseruola
Contenitore
Cucchiaio
Colino
Zuppiera
Forchetta

Ricetta delle Linguine fredde al tonno con acciughe

Far sgocciolare l’olio della scatoletta di tonno, quindi, sbriciolare la polpa di tonno all’interno di una insalatiera. Spremere il mezzo limone e aggiungere il succo filtrato.

Sgocciolare i filetti di acciuga sott’olio e tritarli finemente al coltello, aggiungerle nell’insalatiera con il tonno.

Mettere a mollo per almeno 30′ i capperi sotto sale (potete utilizzare anche quelli sott’olio o sott’aceto), strizzarli dall’acqua e tritare al coltello, unire agli altri ingredienti.

Dopo aver fatto tostare brevemente i pinoli in un padellino, metterli nel condimento insieme al basilico tritato.

Cuocere le linguine al dente, togliere una tazza di acqua di cottura della pasta e lasciare da parte. Scolarle 2′ prima del fine cottura indicato sulla confezione, metterle in un contenitore o in un vassoio, distese e oliate con olio evo. Mescolare e lasciare raffreddare a temperatura ambiente. Quando sono intiepidite metterle nell’insalatiera, con 2 cucchiai di acqua di cottura oramai tiepida.

Mescolare accuratamente la pasta per far amalgamare gli ingredienti, potete aggiungere poco olio evo e, dovesse occorrere, anche altra acqua di cottura. Riporre in frigo o lasciare a temperatura ambiente fino al momento di mangiare.

Servire questa pasta estiva fredda con una grattugiata di buccia di limone, qualche fiore o anche barba di finocchietto tritata ed un giro di olio evo. Buon appetito!

Linguine fredde al tonno con acciughe
completa con scorza di limone e un giro di olio

Linguine fredde al tonno con acciughe

In questa parte della ricetta troverai le risposte a domande che la riguardano, se avessi altri dubbi in merito non esitare a riempiere il form “CONTATTAMI” nella home, sarò lieta di aiutarti!

Prova anche la ricetta delle Farfalle estive al melone con speck

FAQ (Domande e Risposte)

Posso preparare prima il condimento?

Sarà perfetto preparare prima il condimento perché così potrete riporlo in frigo e farlo freddare a dovere, tirandolo fuori al momento occorrente.

Posso aggiungere verdure a questa pasta fredda?

Certamente sarà possibile aggiungere verdure del tipo pomodoro fresco a dadini o zucchine tagliate sottili. Se piace, consiglio anche un cipollotto crudo a rondelle.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.