Pubblicità

Marmellata di mandarini: come si fa

Marmellata di mandarini: come si fa è presto detto, in realtà è una ricetta molto semplice ma piuttosto lunga, colpa della cottura che deve essere a fiamma bassa e prolungata.

Quest’anno il mio mandarino ha deciso, per la prima volta da quando l’ho piantato in terra, di offrirmi innumerevoli frutti. Per essere mangiati ancora non sono proprio perfetti, perché una spessa buccia ricopre lo spicchio, quindi ho deciso di coglierli e di farne una marmellata.

Ho utilizzato un estrattore di succhi per spremere i mandarini e ottenere così un liquido pulito. Ho conservato le bucce, le ho tagliate a strisce sottili e le ho messe in ammollo per circa tre giorni, cambiando spesso l’acqua. Questo serve per evitare che rilascino troppo amaro nella confettura.

Ecco, la lista degli ingredienti è questa: buccia di mandarino, succo di mandarino e zucchero. Il peso dello zucchero è in eguale misura del succo di mandarino, poi ho fatto addensare e ho aggiunto, per aromatizzare la confettura di mandarini, dell’anice stellato.

Alla fine del procedimento ho ottenuto una marmellata strepitosa, inaspettata. Pensavo che sarebbe stata fortemente amara, in realtà è una preparazione deliziosa dove una punta di amaro, percepita solo alla fine, dà un tocco perfetto per non diventare noiosa.

L’ho utilizzata sia come tocco dolce a colazione, stesa su un velo di burro, sia come accompagnamento a dei formaggi a pasta sia semi dura, che morbida. Strepitosa con lo yogurt!

Siete curiosi di provare questa ricetta? Mettiamoci all’opera! Fatemi sapere come vi siete trovati con le spiegazioni e ditemi se vi è piaciuta.

Scorri la ricetta e troverai lo spazio dedicato alle FAQ, dove ho risposto a domande riguardanti questa preparazione. Se avrai altri dubbi in merito, non esitare a scrivermi tramite il form “CONTATTAMI” che è presente nella home page.

Ricette di marmellate:

Marmellata di mandarini: come si fà
Deliziosa marmellata con anice stellato
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione3 Giorni
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaCottura lenta
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti Marmellata di mandarini: come si fa

500 ml succo di mandarino
250 g zucchero
80 g scorza di mandarino (dopo ammollo di 4 giorni)
anice stellato

Strumenti

Coltello
Ciotola
Mestolo
Estrattore
Caraffa
Canovaccio

Pubblicità

Ricetta Marmellata di mandarini: come si fa

Come fare la marmellata

Lavare bene la buccia dei mandarini. Se necessario utilizzare una spazzolina. Separare la buccia dagli spicchi.

Preparare le bucce mettendole a mollo in acqua. Dovrà essere cambiata tre volte al giorno. Questo procedimento deve essere fatto per 3 giorni e serve a diminuire l’amaro tipico delle bucce degli agrumi. Passato il tempo, scolarle e distenderle su un canovaccio per farle asciugare bene.

Estrarre il succo dagli spicchi di mandarino. Io ho utilizzato un estrattore a freddo. Inserire il succo all’interno di una casseruola con il fondo di acciaio spesso e mettere il peso di zucchero (per altri suggerimenti leggere le domande). È possibile utilizzare anche lo zucchero di canna per fare questa ricetta. Tagliare le bucce a cubetti e metterle nella pentola insieme a una bacca di anice stellato.

Cuocere a fuoco moderato, girando ogni tanto per evitare che la confettura di mandarini si attacchi. La marmellata con i mandarini è pronta quando raggiunge la giusta densità, che può essere controllata facendo scorrere una goccia di composto su un piattino. Se scorre via troppo velocemente, ancora non è pronta; se invece cola lentamente, la marmellata è pronta.

Marmellata di mandarini: come si fà
Una delizia per il palato perfetta per accompagnare i formaggi

Marmellata di mandarini: come si fa

In questa sezione troverai la parte dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non trovi la risposta alle tue domande, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.

Ti interessano altre ricette di marmellate? Nel blog ce ne sono tantissime; cliccate QUI e scegli la tua preferita. La preparazione più sfiziosa è sicuramente il Chutney di zucca! Clicca sulla fotografia qui sotto se vuoi leggere la ricetta:

Chutney di zucca e mela
Chutney di zucca

Come conservare la marmellata di mandarini

Se avete deciso di fare una ragguardevole quantità di questa confettura, per conservarla al meglio, procuratevi dei barattoli di vetro e dei tappi nuovi. I barattoli devono essere sterilizzati quindi riempiti da caldi con la marmellata, calda. Io li capovolgo e lascio per 10′, quindi li rimetto in piedi, li copro con un canovaccio e aspetto che facciano il sottovuoto.

In alternativa riempite i barattoli freddi con marmellata fredda e immergeteli in acqua dentro una pentola capiente. Tra un vasetto e l’altro mettere qualcosa che li isoli l’uno dall’altro per evitare rotture.

Portare a ebollizione, bollire per circa 20 minuti. Spegnere la fiamma e lasciare i vasetti in acqua fino a completo raffreddamento di quest’ultima. I tappi faranno il sottovuoto.

FAQ (Domande e Risposte)

Con cosa posso sostituire lo zucchero?

È possibile sostituire lo zucchero in modo molto semplice, per esempio con una mela. Infatti, l’aggiunta di una piccola mela ogni 500 g di frutta è la dose giusta consigliata per aiutare l’addensamento e non aggiungere zucchero, neppure un grammo!

Come accorciare i tempi di cottura della marmellata?

Quello che fa allungare le tempistiche è sicuramente la necessità di avere una marmellata densa al punto giusto. In commercio esiste la pectina. Quella in polvere è una soluzione perfetta, accorcia i tempi di cottura e conserva le caratteristiche organolettiche della frutta utilizzata. Deve sempre essere mescolata allo zucchero.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.