Pubblicità

Ricetta Mont Blanc di casa mia

Questa ricetta parla di un dolce ai marroni senza uova e farina, leggero e intenso di sapore. Un dolce con i marroni bolliti prima in acqua e poi nel latte. La ricetta del Mont Blanc di casa mia parla di un profumo invernale irresistibile.

Ricetta prelibata, è apprezzata per la sua semplicità, la sua morbidezza ed il suo intenso sapore di bosco, una carezza per il palato.

Resa irresistibile dalla finitura con panna montata, la ricetta è un must per tutti coloro che amano i marroni. Le sue origini probabilmente sono francesi, ma il Piemonte ne contende la provenienza.

Preferire i marroni alle castagne per fare questo dolce è stata una scelta naturale. Infatti la polpa dei marroni è più dolce di quella delle castagne che sono anche più complicate da sbucciare. Ad ogni modo chi preferisce le castagne può eseguire la ricetta del Mont Blanc con quelle.

Per realizzare questo squisito dolce bisogna armarsi di pazienza soprattutto per togliere le pellicine dei marroni; si potrà farlo dopo una bollitura di circa 10′, occorre poi cuocerli nel latte e infine passarli al passaverdura o allo schiacciapatate, ma procediamo con ordine andando a vedere passo passo il procedimento.

Allora, che ne pensate di questa ricetta? Vi consiglio di provarla il prima possibile e non scordate di farmi sapere se vi è piaciuta!

Scorrendo la ricetta troverai la parte dedicata alle Domande & Risposte (FAQ), dove ho cercato di rispondere a quesiti che mi sono stati rivolti relativamente a questa ricetta. Se hai dubbi riguardo alla preparazione, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” che trovi nella home page, ti risponderò con piacere!

Ricette dolci:

Ricetta Mont blanc di casa mia
Mont blanc di marroni e fiocchi di panna fresca
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora 10 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaVegetariana
  • StagionalitàAutunno
Pubblicità

Ingredienti per la ricetta Mont Blanc di casa mia

Procuriamoci gli ingredienti che ci serviranno, stiliamo una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.

Carrello della spesa:

1.5 kg marroni
300 g panna fresca liquida
1 l latte
50 g zucchero
50 g rum
2 g sale (un pizzico)
1 g baccello di vaniglia (1 baccello)

262,00 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 262,00 (Kcal)
  • Carboidrati 31,83 (g) di cui Zuccheri 12,25 (g)
  • Proteine 2,63 (g)
  • Grassi 12,59 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
  • Fibre 3,29 (g)
  • Sodio 83,92 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Ricetta Mont blanc di casa mia – Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed avere tutto a portata di mano è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.

Coltello
Pentola
Casseruola dai bordi alti
Schiacciapatate
Vassoio
Sac a poche
Sbattitore
Ciotola
Leccapentole

Pubblicità

Ricetta Mont Blanc di casa mia

Come preparare il dolce monte bianco

Togliere ai marroni la pelle esterna più dura, utilizzando un buon coltello. Metterli in una pentola di acqua fredda, salare leggermente e portateli ad ebollizione, fate bollire per circa 10′. Questa operazione serve per far stancare la pellicina interna.

Scolarli e togliere la pellicina mentre sono caldi. In una casseruola capiente mettere il latte, lo zucchero e il baccello di vaniglia; portare ad ebollizione, a questo punto aggiungere i marroni e, abbassando il fuoco, fate cuocere per almeno 45’/1 ora, dovranno assorbire tutto il latte.

Dopo aver tolto la vaniglia passare i marroni allo schiacciapatate facendoli cadere in una ciotola, aromatizzare con il rum, amalgamare bene e ripassare il tutto allo schiacciapatate facendolo depositare in un vassoio da portata formando una montagnola.

Mettere in frigo fino al momento di servire. Montare la panna e, con una sac a poche e qualche pezzo di marrone intero, guarnire a vostro piacimento.

Ricetta Mont Blanc di casa mia

In questa sezione della ricetta troverai la parte dedicata alle Domande e Risposte (FAQ). Mi sono impegnata per rispondere approfonditamente a quesiti o perplessità riguardo a questa ricetta. Se non trovi le risposte alle tue domande, non esitare a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” che trovi nella Home page, in alto.👆🏼

Apprezzi le mie ricette? Allora segui LACHEFFAMIRANDA anche su Facebook così non perderai nessuna novità! Metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook.

Non amo il liquore nei dolci, posso non mettere il rum?

Se non gradite il sapore del liquore nei dolci, potete non mettere il rum, vi garantisco che se ne avvantaggerà il sapore dei marroni in tutta la sua potenza.

Come rendere più elegante questo dolce?

Per un risultato più chic potete completare con violette candite ed alla base marron glacé. Sarà bellissimo da vedere ed ancora più goloso.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.