I naselli con panatura alla Riccionese sono un suggerimento di mio marito che ha passato la propria infanzia, e non solo, a Riccione.
Questo tipo di panatura è una preparazione tipica della Riviera Romagnola e, solitamente, é destinata ai famosi spiedini di pesce.
Quest’ultimi, impanati, vengono cotti sulle braci sostenuti da un cumulo di sabbia dove vengono infilzati gli spiedi.
Di quella preparazione magari parleremo in un’altra ricetta.
Quindi, abbiamo usato questa panatura per far dorare in padella i naselli.
Il nasello é un pesce che di solito viene relegato alla cottura al vapore o lessato in acqua, devo dire che con questa ricetta acquista un’identità un po’ più marcata e saporita.
A fare da contorno a questo piatto, le zucchine, saltate in padella fino a rosolatura.
Senza far assorbire troppo olio.
Ecco di seguito il mio procedimento per cucinare i naselli con panatura alla riccionese ed, a fondo pagina, anche i miei suggerimenti.
NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ha anche visto la mia ricetta di filetti di sogliola con zucchine.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 678,87 (Kcal)
- Carboidrati 43,13 (g) di cui Zuccheri 3,40 (g)
- Proteine 53,13 (g)
- Grassi 33,62 (g) di cui saturi 8,97 (g)di cui insaturi 4,96 (g)
- Fibre 4,84 (g)
- Sodio 4.535,40 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 315 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
Per la panatura
- 150 gpangrattato
- 75 gparmigiano Reggiano DOP
- 3 gaglio fresco
- 8 gprezzemolo tritato (fresco)
- 40 golio extravergine d’oliva
- 15 gsale fino
- 1 gpepe
Ingredienti
- 600 gnaselli (Ocean 47)
- 30 golio extravergine d’oliva
- 15 gsale fino
- 600 gzucchine (pulite)
- 3 gerba aromatica (Nepetella)
Tegami e tegamini
- Padella
- Ciotola
- Contenitore
Preparazione e cottura
Per la panatura
Mettere tutti gli ingredienti un una ciotola, irrorare con olio di oliva, dovrà avere una consistenza piuttosto unta per aderire ai naselli.
Preparazione
Iniziare questa preparazione lavando e pulendo le zucchine.
Proseguire tagliandole a tocchi non troppo piccoli.
Continuare, quindi, mettendole in padella con olio e nepetella. Il fuoco deve essere medio alto per far rosolare subito le zucchine in modo che non perdano il loro sapore.
Al momento che saranno ben rosolate e cotte potete salarle.
Mentre cuociono le zucchine procediamo alla preparazione dei naselli.
Questi, della Ocean 47, sono surgelati in sacchetti separati molto comodi.
Ovviamente devono essere scongelati perfettamente quindi tirateli fuori dal congelatore la sera prima o la mattina per la sera.
Mettere la panatura in un contenitore capiente. Ricordare che deve essere umido di olio per essere più adesivo.
Panare i naselli girandoli nella panatura premendola addosso ai pezzi.
Continuare mettendoli in una padella con olio caldo.
Fateli, quindi, rosolare girandoli spesso in modo che si colorino in maniera uniforme e cuociano allo stesso tempo.
Cuoceranno in circa 10/12 minuti.
Se volete potete aggiungere due belle foglie di limone non trattate ovviamente che profumeranno leggermente i vostri naselli.
Salate quasi a cottura ultimata.
Servite i naselli con il contorno di zucchine spadellate.
Il tocco della cheffa
Se volete potete cuocere questo piatto in forno, messo su carta forno e poco olio. Sarà sicuramente più light.