Le orecchiette cardoncelli e pecorino sono un primo piatto davvero buono e appagante. È facile preparare un ottimo piatto con questi ingredienti semplici. Si possono reperire facilmente in ogni negozio o supermercato. Altra nota positiva: il costo contenuto di questi funghi.
Solitamente tendiamo ad abbinare questo formato di pasta, le orecchiette, alle cime di rapa o alle vongole. Ebbene, qui stiamo sfatando un mito; infatti, le orecchiette sono ottime con molti condimenti, tra cui anche questo con funghi cardoncelli.
Si trovano in natura dalla primavera all’autunno, in molte regioni italiane come la Sicilia, la Sardegna, il Lazio e la Calabria, ma specialmente in Puglia, nel Salento, anche nel periodo invernale, nei campi aperti. Ovviamente, in ogni regione cambiano nome!
I funghi cardoncelli sono un tipo di fungo perfetto per essere coltivato; per questo motivo possono essere commercializzati a profusione. Dalla consistenza carnosa, con carne bianca e un sapore molto gradevole, hanno conquistato tutta l’Italia, che li ha osannati con tantissime ricette.
Siete curiosi di provare questa ricetta? Mettiamoci all’opera! Fatemi sapere come vi siete trovati con le spiegazioni e ditemi se vi è piaciuta.
Scorrendo la ricetta troverai la parte dedicata alle Domande & Risposte (FAQ), dove ho cercato di rispondere a quesiti che mi sono stati rivolti relativamente a questa ricetta. Se hai dubbi riguardo alla preparazione, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” che trovi nella home page, ti risponderò con piacere!
Ricette regionali:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- RegionePuglia
Ingredienti Orecchiette cardoncelli e pecorino
Carrello della spesa:
- Energia 534,32 (Kcal)
- Carboidrati 75,46 (g) di cui Zuccheri 3,55 (g)
- Proteine 19,25 (g)
- Grassi 19,24 (g) di cui saturi 5,04 (g)di cui insaturi 1,07 (g)
- Fibre 2,44 (g)
- Sodio 1.166,66 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 160 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti Orecchiette cardoncelli e pecorino
Ricetta Orecchiette cardoncelli e pecorino
Come preparare le orecchiette



In un’ampia padella dove saltare la pasta, far scaldare l’olio con gli aromi: peperoncino, aglio e prezzemolo.
Dopo aver pulito con un fazzoletto bagnato e tagliato i funghi cardoncelli, unirli in padella. Prima di coprire, regolare con il sale e il pepe.
Cuocere coperti per 5 minuti circa, quindi mettere il vino bianco e far evaporare a fuoco alto.



Cuocere per circa 10 minuti, aggiungere poca acqua di cottura, scolare le orecchiette e aggiungerle in padella con i funghi.
Far finire la cottura in padella smuovendo sempre gli ingredienti, così si formerà la salsa densa che si amalgamerà alla pasta.
A fuoco spento, cospargere di formaggio grattugiato. Io ho usato il pecorino, ma è ottimo anche il parmigiano. Girare le orecchiette.
Servire caldissime con abbondante sugo e un filo di olio evo.
Vi auguro buon appetito con le mie ricette fatte per voi! Vi aspetto domani per proporvi una nuova ricetta facile e veloce proprio come questa!

Orecchiette cardoncelli e pecorino
In questa sezione troverai la parte dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non trovi la risposta alle tue domande, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.
Ami i funghi? Nel mio blog ci sono molte ricette con i funghi e puoi trovarle tutte QUI. La più veloce di tutte è quella con i porcini crudi. Clicca sulla foto qui sotto se vuoi leggere direttamente la ricetta.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso preparare il sugo il giorno prima?
Sì, volendo è possibile, anche se è talmente veloce che puoi farlo mentre cuoci la pasta.
Dosi variate per porzioni